La Pubblica Amministrazione riforma se stessa
06 mar

La Pubblica Amministrazione riforma se stessa

ROMA | Sala Margana

 

La Pubblica Amministrazione riforma se stessa:

Esempi di successo per mettere a terra la riforma amministrativa ovvero il metodo Autieri

            Negli ultimi trenta anni, accanto ai  tentativi di modernizzare la nostra Pubblica Amministrazione  attraverso varie riforme legislative, vanno segnalati numerosi cambiamenti realizzati per iniziativa di singoli dirigenti che, a normativa invariata, hanno ottenuto quei risultati che si stenta ad ottenere per via legislativa.

Spicca il caso di  Fabrizio AUTIERI alla Camera di Commercio di Roma (di cui era Segretario Generale)  ma non vanno dimenticati anche i casi di   TARFUSSER agli uffici giudiziari di Bolzano, FERRETTI prima al Comune di Prato e poi al Comune di Bologna, DE PAOLIS  al  Massimario del Consiglio di Stato di cui è stato Direttore,   BERTOLA nei  vari Comuni che ha guidato.

            I metodi concreti impiegati in questi casi sono molto simili e potrebbero/dovrebbero essere applicati per mettere a terra le riforme legislative nel frattempo intervenute che stentano a concretizzarsi.

            Fabrizio AUTIERI credeva nel cambiamento attraverso le persone.
In questa prospettiva verranno  evidenziati i contributi che gli ex END (esperti nazionali distaccati che alla UE, alla NATO, all’OCSE, alle varie Agenzie dell’ONU etc., hanno già concretamente lavorato in amministrazioni il cui funzionamento l’amministrazione italiana dovrebbe cercare di emulare) possono dare per la concreta diffusione di queste semplici metodiche.

 

Per vedere la locandina consultare questo link

Per Partecipare, scrivere a: crogef@crogef.it

Evento: In Presenza

Dove:   ROMA |  Sala Margana, piazza Margana 40-41

Quando:   6 Marzo |  15:30 – 19:00 CET

Partecipazione: Gratuita previa registrazione

Programma

   Modera Massimo BALDUCCI, esperto del Consiglio d’Europa, già full professor allo European Institute of Public Administrationdi Maastricht

            Stefania CANTALINI, La rivoluzione Autieri alla Camera di Commercio di Roma, già dirigente Camera Commercio di Roma

            Cuno TARFUSSER, La riorganizzazione del lavoro presso gli uffici giudiziari di Bolzano, già Procuratore della Repubblica di Bolzano, già Procuratore della Repubblica di Bolzano nonché giudice e Vicepresidente della Corte Penale Internazionale dell’Aja

            Maurizio FERRETTI, Il personale protagonista nell’organizzazione del lavoro, Direttore  settore Direzione Innovazione e semplificazione amministrativa del Comune di Bologna

            Maurizio DE PAOLIS, Il massimario del Consiglio di Stato nel quinquennio 1987-1991 tra innovazioni informatiche e tradizioni consolidate, già direttore del Massimario del Consiglio di Stato

            Michele BERTOLA, Persone fuori dal Comune, Direttore Generale Comune di Monza, Presidente Associazione Nazionale Direttori Generali Enti Locali (ANDIGEL)

            Tiziana AUTIERI (avvocato), Fabrizio AUTIERI, il Manager e l’Uomo

            Olga SIMEON  già END alla Commissione UE attualmente esperto alla Rappresentanza Italiana a Bruxelles, esporrà la sua esperienza ed i suoi suggerimenti per valorizzare concretamente gli ex END

            Roberto ONORATI già END alla Commissione UE attualmente Segretario Provincia di Grosseto descriverà la metodologia di lavoro alla Commissione  applicata agli Enti locali

            Efisio ESPA  (già responsabile Dipartimento Affari Economici, Presidenza Consiglio dei Ministri) e Francesco TUFARELLI (Controllo Interno,  Presidenza Consiglio dei Ministri) fungeranno da

discussants

per saggiare la tenuta logica delle analisi e dei metodi proposti da
CANTALINI, TARFUSSER, FERRETTI, DE PAOLIS, BERTOLA.