News

La nuova norma UNI 11691:2024 sulla compliance a supporto dei sistemi integrati ISO ed i modelli 231

La nuova norma UNI 11691:2024 sulla compliance a supporto dei sistemi integrati ISO ed i modelli 231

21 febbraio 2025

di Alessandro FOTI

Premesse

I sistemi di gestione volontari vedono oggi come unico punto di correlazione col D. Lgs. ​ 231/2001, l’art. 30 del D. Lgs. ​81/08 per i reati in tema di salute e sicurezza sul lavoro. ​I sistemi di gestione sono ormai ampiamente diffusi nelle organizzazioni e permettono di strutturare un sistema integrato aziendale per dare evidenza dell’effettiva ed efficace attuazione delle misure adottate dall’azienda in tema di compliance.

Per potere chiarire e valorizzare tali misure di correlazione con i dettami previsti dal D.Lgs. ​ 231/2001 è stata redatta una norma nazionale, la UNI 11961:2024 “Linee guida per l’integrazione del sistema di gestione per la compliance UNI ISO 37301:2021 a supporto dei Modelli Organizzativi di Gestione e Controllo e degli Organismi di Vigilanza in conformità al D.Lgs.231/2001” pubblicata in data 17 dicembre 2024.

Continua a leggere
Compet-e rafforza la leadership nella governance digitale: acquisito il ramo d’azienda di Adfor dedicato alle soluzioni Diligent

Compet-e rafforza la leadership nella governance digitale: acquisito il ramo d’azienda di Adfor dedicato alle soluzioni Diligent

19 febbraio 2025

Redazione

Compet-e, azienda leader nella consulenza normativa e nella fornitura di soluzioni innovative per la governance aziendale, annuncia con entusiasmo l’acquisizione del ramo d’azienda di Adfor relativo alla rivendita delle soluzioni Diligent, diventandone partner per il mercato italiano. 

Questa operazione segna un passo strategico per il rafforzamento della posizione di Compet-e nel mercato delle soluzioni tecnologiche per la Governance, Risk Management e Compliance (GRC) e Environmental, Social e Corporate Governance (ESG).

Continua a leggere
Intervista ad… Andrea Tesei, CEO & Co-founder di Aptus.AI: l’Intelligenza Artificiale al servizio degli esperti di compliance finanziaria, e non solo

Intervista ad… Andrea Tesei, CEO & Co-founder di Aptus.AI: l’Intelligenza Artificiale al servizio degli esperti di compliance finanziaria, e non solo

17 febbraio 2025

di Ingrid GACCI

I professionisti di compliance che operano nei settori altamente regolamentati non possono più fare a meno di tecnologie a supporto del monitoraggio e dell’analisi normativa.

In un contesto regolamentare in continua evoluzione, l’Intelligenza Artificiale di Aptus.AI ottimizza i processi di compliance grazie alle innovative funzionalità di Aptus, la piattaforma che include il primo servizio di Generative AI affidabile e aggiornato in ambito normativo.

Continua a leggere
Il contrasto al finanziamento del terrorismo: sanzioni internazionali e nuove misure di adeguata verifica. Il caso Russia

Il contrasto al finanziamento del terrorismo: sanzioni internazionali e nuove misure di adeguata verifica. Il caso Russia

14 febbraio 2025

di Annamaria GALLO

Introduzione

Il contrasto al finanziamento del terrorismo (CFT, dall’inglese Counter Financing of Terrorism) è diventato uno degli obiettivi prioritari a livello globale per garantire la sicurezza internazionale e proteggere i sistemi economico-finanziari. La natura transnazionale del terrorismo e la sofisticazione delle sue reti finanziarie richiedono un’azione coordinata tra Stati, istituzioni finanziarie e autorità di vigilanza.

Negli ultimi anni, l’adozione di sanzioni internazionali mirate e l’introduzione di misure più stringenti di adeguata verifica hanno rappresentato strumenti fondamentali per interrompere i flussi finanziari che alimentano attività terroristiche. Questo articolo esplorerà l’importanza delle sanzioni finanziarie, il loro impatto operativo e il ruolo cruciale delle nuove disposizioni in materia di adeguata verifica, con particolare attenzione alla verifica sui titolari effettivi e sui soggetti listati.

Continua a leggere
Codice Antimafia: una panoramica sulle misure di prevenzione "collaborativa"

Codice Antimafia: una panoramica sulle misure di prevenzione “collaborativa”

12 febbraio 2025

di Marco CONTI

Le misure di prevenzione come strumenti di contrasto alla contaminazione criminale del tessuto economico-sociale attraverso guidati processi di “bonifica”. 1. Premessa

L’amministrazione giudiziaria di attività economiche e di aziende ritenute in qualche modo a rischio di infiltrazione mafiosa rappresenta un’attività che di sovente impegna i professionisti a seguito di specifica designazione della competente autorità giudiziaria.

Il codice delle leggi antimafia(1) negli anni ha subito numerose modifiche ed integrazioni che ne hanno ampliato la portata arricchendolo con strumenti prevenzionali idonei a consentire la continuità aziendale delle imprese sottoposte a vario titolo a ingerenze criminali(2).

Continua a leggere
IBAN Virtuali >< Presidi Reali

IBAN Virtuali >< Presidi Reali

10 febbraio 2025

di Lorenzo BIZZI

Come ormai è noto, lo scorso 12 dicembre, la Banca d’Italia e l’Unità di informazione finanziaria per l’Italia (UIF) hanno rilasciato una dichiarazione congiunta sugli obblighi antiriciclaggio nella gestione dei conti di pagamento effettuati mediante IBAN virtuali (vIBAN)(1). 

Il documento, rimarca le più comuni prassi di mercato che si stanno verificando con sempre maggior frequenza nei contesti finanziari, e nonostante la tipologia piuttosto innovativa legata al prodotto,  si tratterebbe non soltanto di fenomeni applicati ai contesti più moderni quali il fintech, ma anche in ambiti più “tradizionali” connessi ai prestatori di servizi di pagamento (PSP).

Continua a leggere
Anticorruzione e Compliance in Italia: l'ANAC è davvero uno strumento utile per lottare contro la corruzione?

Anticorruzione e Compliance in Italia: l’ANAC è davvero uno strumento utile per lottare contro la corruzione?

7 febbraio 2025

di Massimo BALDUCCI

            Nel dibattito politico italiano il tema della corruzione è una sorta di  argomento latente  che ogni tanto viene a galla. Recentemente viene sempre più spesso richiamato insieme allo strumento che il governo Renzi aveva suo tempo concepito per contrastare la corruzione e cioè l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC).

Sono in molti a chiedersi se l’ANAC sia uno strumento adeguato o se, in fin dei conti, anziché contrastare la corruzione, non finisca per intorbidire le acque e, perché no, risultare in un brodo di cultura della corruzione.

Continua a leggere
VSME: il nuovo standard EFRAG di rendicontazione volontaria per le PMI

VSME: il nuovo standard EFRAG di rendicontazione volontaria per le PMI

5 febbraio 2025

di Alberto MORIANI

Lo scorso dicembre, lo European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG) ha pubblicato la versione definitiva del nuovo standard di rendicontazione volontaria per le piccole e medie imprese non quotate (VSME).

Il VSME (Voluntary Sustainability Reporting Standards for Non-Listed SMEs) è il framework di rendicontazione volontaria sviluppato dallo European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG) per le Piccole e Medie Imprese non quotate, allo scopo di fornire uno strumento semplificato per supportarle nel processo di integrazione della sostenibilità nei processi e modelli di business ed, al contempo, per soddisfare l’aumento delle richieste di dati sulla sostenibilità che queste ricevono dalle aziende clienti, dalla casa madre, dai partner commerciali.

Continua a leggere
Intervista a…  LP Avvocati: Radici Salde e Innovazione, un Partner Legale per il Futuro

Intervista a…  LP Avvocati: Radici Salde e Innovazione, un Partner Legale per il Futuro

3 febbraio 2025

di Ingrid GACCI

In un contesto in cui le normative diventano sempre più complesse e difficili da interpretare – e le aziende e gli imprenditori si trovano ad affrontare sfide legali quotidiane che richiedono un supporto competente e all’avanguardia – abbiamo incontrato: Roberto FIORE, Avvocato socio fondatore e Teresa CAMPANA, Avvocato Partner di LP Avvocati.

Con una visione orientata al cliente, LP Avvocati si pone come un vero e proprio “Legal Partner“, un punto di riferimento solido, al fianco delle imprese e degli imprenditori per guidarli attraverso le sfide e le continue trasformazioni normative.

Continua a leggere
Corruzione: Male necessario o errore imperdonabile?

Corruzione: Male necessario o errore imperdonabile?

2 febbraio 2025

di Nicola ALLOCCA

Il compromesso accettabile non è più un’opzione, mai.

Per lungo tempo, la corruzione è stata considerata parte inevitabile delle dinamiche economiche e politiche. È stata tollerata, giustificata e perfino razionalizzata come un “male necessario” in grado di sbloccare stalli burocratici o di facilitare accordi difficili.

In certi contesti, è stata perfino percepita come un lubrificante per sistemi complessi, capace di far girare gli ingranaggi inceppati di governi e imprese.

Tuttavia, questa narrazione è oggi insostenibile. Non possiamo più considerare la corruzione un compromesso accettabile: è un errore imperdonabile, un cancro che deve essere estirpato senza mezzi termini.

Continua a leggere