Annamaria Gallo

Annamaria Gallo

Experta AML c/o ICCREA Banca
Esperta in Anti Money Laundering, ha maturato una approfondita conoscenza di tutti gli elementi che configurano i reati presupposti al riciclaggio ed al finanziamento al terrorismo ed ho totale padronanza delle componenti del processo AML-CTF (KYC, EDD, AUI, SOS, normativa, controlli di II livello) e della valutazione e gestione del rischio "AML-CFT".

Ha curato i rapporti con le Autorità di Vigilanza (U.I.F, Banca d'Italia, CONSOB) ed, inoltre, ha una lunga esperienza in banca, avendo ricoperto in rete praticamente tutti i ruoli.

Autrice e voce del primo podcast italiano interamente dedicato all’antiriciclaggio Antiriciclaggio Detto Fatto, svolge attività di docenza e formazione aziendale in tema di antiriciclaggio e finanziamento del terrorismo

Abilitata alla professione forense, ha un master in Legal Banking, uno in Compliance Management ed uno in Antiterrorismo Internazionale.
Adeguata-verifica-transazioni-sospette

L’adeguata verifica: quando si fa

1 maggio 2024

di Annamaria GALLO

L’adeguata verifica è l’insieme di quelle attività volte all’acquisizione delle informazioni sulla clientela ed alla creazione di un profilo di rischio di riciclaggio. In altre parole, l’adeguata verifica è l’attività attraverso la quale acquisiamo il patrimonio informativo sul cliente e/o sulle operazioni occasionali.

È l’architrave del sistema antiriciclaggio in quanto dall’identificazione del cliente e della sua operatività dipende, infatti, sia la correttezza della conservazione dei dati, sia la qualità del processo segnaletico delle operazioni sospette.

Continua a leggere
AML-Antiriciclaggio-Normative

“Antiriciclaggio Detto Fatto” | Le fasi del Riciclaggio e le fonti Normative

24 marzo 2024

di Annamaria GALLO

Il termine Antiriciclaggio indica un complesso di norme e procedure volte a prevenire l’ingresso nel sistema legale di risorse economiche di origine delittuosa; il sistema così concepito contribuisce, quindi, a preservare la stabilità, la concorrenza, il corretto funzionamento dei mercati finanziari e, più in generale, l’integrità dell’economia.

Le norme ed i presidi servono, in pratica, per identificare la provenienza illecita del denaro ed impedire che tali somme vengano reimmesse nel circuito legale facendo perdere le tracce. Questa complessa attività viene realizzata solitamente seguendo uno schema in tre fasi: collocamento, stratificazione e integrazione.

Continua a leggere