di Alessandro CERBONI
Giurisprudenza sotto il prisma della scienza della complessità e della scienza comportamentale
Per gli avvocati, la legge è un oggetto molto speciale. È ciò in cui sono addestrati, ciò che comprendono, praticano e modellano. Quando pensano al comportamento, gli avvocati tendono a presumere che il solo testo della legge sia ciò che guiderà il comportamento umano.
Ignorano in questo processo che gli esseri umani sono dotati di razionalità limitata, quella razionalità ritenuta razionale e costruita con assunti etici e morali che si ritiene comuni e inequivocabili per tutti gli esseri razionali.
Tuttavia, la maggior parte delle persone non ha in mente i minimi dettagli della legge quando prende delle decisioni. Si pensi, ad esempio, a quanti enunciano e pensano alle norme del codice della strada mentre guidano un veicolo. La maggior parte delle persone non conosce il diritto penale, i diritti fondamentali del lavoro o il diritto di famiglia o il diritto specifico della propria professione.
Continua a leggere