News

riconoscimento facciale

Le linee guida del comitato europeo dati personali EDPB sulla tecnologia del riconoscimento facciale

7 giugno 2023

di Michela BARBAROSSA

A seguito di una consultazione pubblica, l’EDPB ha adottato la versione finale delle sue Linee guida sul riconoscimento facciale.

Il comitato europeo per la protezione dei dati personali (EDPB) ha recentemente emanato delle linee guida sul riconoscimento facciale nell’ambito delle attività di polizia(1).

Tali linee guida serviranno agli stati membri dell’Unione Europea per implementare un articolato normativo per recepire la c.d. “Direttiva sulle Forze dell’Ordine”, o “LED”, una direttiva che, pur essendo stata emanata parallelamente al GDPR, avendo tuttavia la forma giuridica della “direttiva” richiederà un intervento dei legislatori nazionali per poter essere adottata.

Continua a leggere

Anticipare il futuro con l’analisi dei rischi

5 giugno 2023

di Giorgio IRTINO

Ultimamente si parla molto degli studi di futuro, delle metodologie da utilizzare per realizzarli, delle competenze che devono possedere gli specialisti che si occupano di questa disciplina innovativa, i futuristi.

Ma mentre solo poche grandi aziende si stanno avvalendo di consulenze esclusive da parte di esperti altamente qualificati o stanno strutturando un proprio dipartimento interno di previsione, per la maggior parte delle piccole e medie imprese lo studio del futuro è un fenomeno sconosciuto o perlomeno molto distante dalla quotidianità e relegato nell’ambito della letteratura metodologica e tecnologica.

Continua a leggere
Green Business Rendicontazione Sostenibilita

La nuova Rendicontazione sulla Sostenibilità ed i suoi Principi

31 maggio 2023

di Alberto MORIANI

Secondo la calendarizzazione prevista dalla Direttiva CSRD, le imprese di grandi dimensioni e le piccole e medie imprese, ad eccezione delle microimprese, che sono enti di interesse pubblico, dovranno includere, nella relazione sulla gestione, informazioni necessarie alla comprensione dell’impatto dell’impresa sulle questioni di sostenibilità, nonché informazioni necessarie alla comprensione del modo in cui le questioni di sostenibilità influiscono sull’andamento dell’impresa, sui suoi risultati e sulla sua situazione.

Continua a leggere
R&C_Intervista_NunziaRusso_202209_SitoRC

Video-Intervista con Nunzia Russo: Rivoluzione Fintech, Italia e panorama mondiale

29 maggio 2023

Redazione

Abbiamo incontrato la dottoressa Nunzia RUSSO, consulente – specializzata in AML – di Metoda Finance per parlare insieme della rivoluzione fintech italiana e sui nuovi progetti antiriciclaggio. La dottoressa RUSSO è anche una delle autrici di articoli pubblicati sulla Piattaforma Risk & Compliance.

L’intervista di oggi affronta il tema della trasformazione del mondo dei servizi finanziari da un ecosistema chiuso ad uno aperto, grazie ai recenti trend tecnologici come il Cloud e la Blockchain. Inoltre, come la PSD2 abbia fatto da “grimaldello” per consentire ad altri operatori di entrare in questo settore, attraverso l’offerta di servizi da parte dei third parties providers sui conti correnti aperti presso un diverso soggetto. Il panorama è completato dai numeri del fintech.

Continua a leggere
Banca Fintech

La banca fintech del futuro

26 maggio 2023

di Marco FERFOGLIA

La banca per motivi storici si è specializzata nella raccolta dei depositi tra i risparmiatori e nella concessione di finanziamenti, ma nel contempo è tenuta a dotarsi di un capitale adeguato sulla base degli obblighi di “natura prudenziale”.

Se l’attività bancaria risulta sempre più condizionata da fattori esogeni, la stessa nel contempo deve affrontare quotidianamente una forte spinta concorrenziale sia nazionale che internazionale.

Continua a leggere
Superbonus-Norme-Antifrode

Superbonus, Norme antifrode e Antiriciclaggio – profili applicativi nella prassi dei controlli degli uffici

24 maggio 2023

di Nicola LORENZINI

La cessione dei bonus ha nel tempo assunto un alto rischio di contestazione gravante sui soggetti che li hanno acquistati.

La prassi e la normativa richiedono agli operatori una normale diligenza così da evitare la responsabilità solidale in ordine alla sussistenza dei requisiti per la detrazione in capo all’originario beneficiario.

Molto del rischio è dato dal fatto che la valutazione fatta dagli Uffici ispettivi della AdE(Agenzia delle Entrate) porterà a contestazioni postume di situazioni che non erano chiare al momento della realizzazione dei lavori.

Continua a leggere
Legal e Compliance

Legal & Compliance, i 3 pilastri: sicurezza, cybersecurity e data protection

22 maggio 2023

di Chiara PONTI

Sicurezza delle informazioni, cybersecurity e data protection: l’importanza di una Legal & Compliance strutturata, integrata e potenziata.

Sicurezza delle Informazioni, Cybersecurity e Data Protection costituiscono i tre pilastri fondamentali per una completa gestione degli aspetti della sicurezza informatica. La stessa nuova versione della norma ISO/IEC 27001:2022 non a caso ha cambiato nome (“Information security, cybersecurity and privacy protection – Information security management systems – Requirements”).

Oggi, per un’Organizzazione a prescindere dal settore in cui opera, una corretta e completa gestione dell’information security è (un fatto) indispensabile, in un momento storico dove, la criminalità informatica imperversa, a prescindere dalle dimensioni e rinomanza della Società colpita.

Continua a leggere
ESRS European Sustainability Reporting Standard

ESRS European Sustainability Reporting Standard: finalità, struttura e caratteristiche principali 

19 maggio 2023

di Simone SAVIOLI

Dal 2023 le aziende di ogni settore saranno “travolte” da una wave di nuovi adempimenti obbligatori in materia di “Reporting di sostenibilità” che, per quantità e qualità di informazioni richieste, non ha precedenti.

Questa “rivoluzione” coinvolgerà non solo le grandi imprese o istituzioni finanziare, già soggette a obblighi normativi in materia, ma si estenderà a qualsiasi Ente, grande o piccolo, che rientri nella nuova più ampia platea di destinatari o che risulti presente nella filiera dei soggetti obbligati.

Continua a leggere
Esportazioni Duplice Uso

L’importanza delle relazioni internazionali per il trasferimento dei prodotti a duplice uso

17 maggio 2023

di Sandro SEVERONI

La centralità dell’accordo generale sulle tariffe ed il commercio (GATT) per quanto riguarda il libero scambio su scala mondiale ed il ruolo dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) nel regolamentare il commercio internazionale, sono stati trattati in precedenza(1).

Si è anche voluto sottolineare che in ogni epoca storica, al libero scambio si contrappongono forme di protezionismo, essenzialmente dovute all’importanza e strategicità di talune produzioni, sia agricole che industriali.

Continua a leggere
RC Video Intervista Emmanuele Di Fenza

Video-Intervista con Emmanuele Di Fenza: criticità e prospettive nella lotta al riciclaggio

15 maggio 2023

Redazione

“È molto difficile che un’organizzazione criminale riesca a utilizzare un intermediario senza lasciare delle tracce” e, affinché la lotta alla criminalità finanziaria abbia successo, le tracce vanno individuate, seguite, investigate.

L’intervista di oggi nasce dall’incontro con il dott. Emmanuele DI FENZA. Un nome che tutti conoscono perché è la massima autorità nella lotta al riciclaggio, in Italia ed in Europa, ma anche perché il dott. DI FENZA ha realizzato – molti anni fa – del primo sistema informatico antiriciclaggio che è utilizzato ancora oggi da tutto il sistema bancario.

Continua a leggere