News

CSRD-Novità-Sostenibilità

Le novità della Corporate Sustainability Reporting Directive

6 marzo 2023

di Simone SAVIOLI

Introduzione

Il 28 novembre 2022 il Consiglio Europea ha approvato in via definitiva la Direttiva sulla rendicontazione societaria di sostenibilità (CSRD, Corporate Sustainability Reporting Directive)(1).

La CSRD si colloca nel più ampio piano di politiche dell’Unione europea, del Green Deal europeo e dell’Agenda per la finanza sostenibile, rappresentando un importante traguardo per l’affermazione delle questioni ambientali, sociali e di governance nell’economia reale (oltre che nel sistema finanziario).

Continua a leggere
Banca-AML-Cliente

Verifiche antiriciclaggio nelle operazioni bancarie: durata delle verifiche AML e diritti del cliente

3 marzo 2023

di Gianluca BOZZELLI

SOMMARIO: 1. Durata delle verifiche AML sull’operazione (o sul rapporto, in analogia con altre tipologie di verifiche); 2. Buona fede e correttezza nei contratti: illiceità del blocco dell’operatività del rapporto bancario e del recesso immotivato. Reazione del cliente; 3. Considerazioni conclusive.

Il tema delle verifiche antiriciclaggio nel operazionale bancarie non riguarda soltanto la sospensione e il blocco del conto corrente(1) ed i relativi obblighi per banche e operatori ma comprende anche le verifiche ispettive delle autorità dello Stato ed il principio della buona fede che permea tutto il rapporto fra banca e cliente e rimane in essere anche in caso di verifiche AML impedite o positive.

Continua a leggere
ESG Finanza Sostenibile

La gestione sostenibile della finanza e della compliance aziendale

1 marzo 2023

di Alberto MORIANI

Nel 2020, il mondo finanziario si accorse che esisteva un nuovo paradigma di valutazione che imponeva una grande trasformazione.

Il punto di svolta, fu quando Larry Fink, AD del più grande fondo d’investimenti al mondo (BlackRock), scrisse una lettera agli amministratori delle società in cui BlackRock aveva investito, dichiarando che il fondo avrebbe votato contro le politiche societarie non sufficientemente attente ai temi della sostenibilità.

Da quella lettera è iniziata una nuova era per gli investimenti che ha generato una crescita tumultuosa di quelli di stampo sostenibile.

Continua a leggere
Michel-Klompmaker-Award

Il fondatore di Risk & Compliance candidato per il National Compliance Award

27 febbraio 2023

Redazione

Non nascondiamo la sorpresa e l’orgoglio per questa notizia. Michel Klompmaker, fondatore e presidente della Piattaforma Risk & Compliance Platform Europe, è candidato al prestigioso National Compliance Award.

Il National Compliance Award è il premio annuale che nei Paesi Bassi viene attribuito alla persona o all’organizzazione che ha dato un contributo eccezionale allo sviluppo del campo della Compliance e alla professionalizzazione della funzione di Compliance.

Continua a leggere
Antiriciclaggio chiusura conto

Verifiche Antiriciclaggio nelle operazioni bancarie: sospensione e blocco del conto

24 febbraio 2023

di Gianluca BOZZELLI

Dalla sospensione dell’operazione sospetta al blocco del conto corrente.

SOMMARIO: 1. Termini della questione: se la normativa AML e la prassi bancaria consentano solo la sospensione dell’operazione bancaria sospetta o anche il blocco dell’operatività del rapporto; 2. Reazione della banca alla verifica positiva: sospensione e astensione dall’operazione sospetta; 3. Altre reazioni della banca: rifiuto di apertura del rapporto o recesso.

Continua a leggere
Manager Imprenditore

I manager diventati imprenditori

22 febbraio 2023

di Giovanni COSTA

I manager diventati padroni. Il nuovo capitalismo dei manager.

Quello dei manager che diventano imprenditori dando vita a una nuova generazione di capitalisti con tratti del tutto peculiari è un fenomeno che ha nel Veneto, ma non solo, esempi significativi che fanno pensare a una metamorfosi in atto.

È un fenomeno speculare a quello degli imprenditori storici del miracolo del Nordest che abbandonano il ruolo di innovatori schumpeteriani e, dopo aver ceduto l’azienda o il suo controllo, si dedicano alla finanza come semplici rentier o talvolta come trader. Il loro numero è in aumento.

Continua a leggere
AML-Segnalazioni Sospette

AML – la Segnalazione tardiva delle SOS ed i rischi per i professionisti

20 febbraio 2023

di Nicola LORENZINI

Cosa accade quando la KYC di un soggetto obbligato, dal primo approccio o per eventi e informazioni apprese successivamente, porta a dubitare sia della trasparenza e conoscenza del cliente, che dell’origine o destinazione dei fondi oggetto della operazione finanziaria in analisi?

Quando fare la segnalazione per operazioni sospette, avendo appreso successivamente, o non ottenuto del tutto informazioni? Quando la SOS è considerata tardiva o omessa?

Il ruolo dell’investigatore economico finanziario antiriciclaggio.

Continua a leggere
Accreditamento-Certificazione

Ripensando gli Accreditamenti tra autorità giuspubblicistica, professionalità e mercato

17 febbraio 2023

di  Massimo BALDUCCI

Da un paio di decenni nel nostro Paese imperversano gli “accreditamenti”.

Gli ospedali e i poliambulatori devono essere accreditati (su questa vicenda rimandiamo a due nostri articoli già pubblicati su questa piattaforma)(1)(2), le strutture che erogano formazione (definite pomposamente agenzie formative) devono essere accreditate, le aziende per la rimozione dell’amianto devono essere accreditate.

Non troppo tempo fa sono stato contattato da una azienda che eroga formazione finanziata dai fondi interprofessionali perché ricercava un docente universitario che potesse accreditare un corso finanziato da Fondo-impresa (l’ente bilaterale costituito da Confindustria, da una parte, e da CGIL, CISL e UIL, dall’altra).

Continua a leggere
MESA-Procomp-NKF-Partnership

Nuova partnership con NKF: la piattaforma tecnologica PROCOMP vola in Europa

15 febbraio 2023

Redazione

PROCOMP, società del Gruppo MESA – realtà di riferimento nel mondo dell’innovazione tecnologica e leader del digitale con la sua piattaforma unificata per la digitalizzazione dei processi strategici aziendali – e Niederer Kraft Frey Ltd (NKF) – studio legale svizzero dal respiro internazionale con sede a Zurigo e Ginevra, con più di 100 avvocati e un team di esperti intergiurisdizionali che svolgono attività di consulenza integrata nel campo del diritto societario, finanziario e commerciale per clienti globali – annunciano la nuova partnership che permetterà anche alle aziende clienti di NKF di acquisire e/o utilizzare PROCOMP, l’innovativa piattaforma GRC di MESA per la digitalizzazione e la reale integrazione dei processi di gestione dei rischi, compliance e due diligence di business partner e supply chain. I servizi sono forniti da The Lab by NKF GmbH, la filiale di servizi legali alternativi di NKF.

Continua a leggere
Video Intervista Florinda Scicolone

Video-Intervista con Florinda Scicolone: Efficienza Aziendale tra Compliance, 231 e Parità di Genere

13 febbraio 2023

Redazione

Il D.Lgs. 231 è una normativa nata facoltativa che è pronta per un salto di qualità ed è un modello da seguire anche per altre normative fra cui la parità di genere aziendale. Quindi, un appello al legislatore per una modifica verso l’obbligatorietà del d.lgs. 231. Inoltre, il legame con la normativa anticorruzione ed il valore per l’impresa della Certificazione della Parità di Genere.

La dottoressa Florinda SCICOLONE è giurista d’impresa ed un nome che testimonia ormai da 20 anni il suo impegno per la parità di genere. Le donne come un asset del business nel quale investire per essere e rimanere competitivi anche con la Certificazione di Parità di Genere.

Continua a leggere