News

FED Report Powell SVB

Powell: nonostante Silicon Valley Bank, la lotta all’inflazione prosegue

23 marzo 2023

di Ivo INVERNIZZI

1. Quando il gioco si fa duro, la Fed inizia a giocare Il 7 marzo 2023

Il presidente Fed Jerome Powell aveva segnalato durante la sua testimonianza al Congresso la volontà della Fed di invertire la sua decisione di ridurre il ritmo dei rialzi di tasso alla luce dei dati macro in entrata.

Per alcuni analisti della street, la Fed avrebbe concluso che tali sviluppi, uniti a segnali di stallo delle pressioni disinflazionistiche e di due crack bancari (SVB e Signature Bank) avrebbero giustificato una correzione di rotta sui rialzi in marzo. Gli esperti attendevano che il FOMC bloccasse il ciclo di rialzi dopo il meeting di giugno, partendo dal presupposto chiave che gli effetti dei rialzi sulla domanda di lavoro si verificheranno nei prossimi mesi man mano che i gap produttivi si ridurranno nei settori manifatturiero e delle costruzioni.

Continua a leggere
Legaldesign Compliancedesign

Il legal design ed il compliance design spiegato in tre mosse

22 marzo 2023

di Milena CIRIGLIANO

Analizzare in forma di design soluzioni legali e di compliance non è una moda passeggera ma un’opportunità di diffondere nel miglior modo possibile soluzioni a tenuta, il design applicato ai servizi legali e di compliance è propulsore di un business sicuro.

Offrirsi come strumento di problem solving, aprirsi all’ascolto, disegnare soluzioni funzionali, è il più moderno degli approcci che un professionista della compliance e legale dovrebbe coltivare allenandosi ogni giorno, poiché offre soluzioni duttili ed efficaci anche per semplicità della forma, il che abbatte le diffidenze del cliente interno allenandolo a porre i quesiti in via preventiva.

Continua a leggere
RCPodcasts-Lungaro-Meola

Podcast: LUNGARO e MEOLA – PNRR e Anticorruzione, segnali di cambiamento fra innovazione ed efficienza

20 marzo 2023

Redazione

Un format diverso: una conversazione con Ermelindo LUNGARO ed Antonio MEOLA su oggettive esperienze di contaminazione positiva e cambiamento nel pubblico e nel privato per il contrasto alla corruzione.

Si raccontano a Risk & Compliance, due ospiti – riconosciuti fra i maggiori esperti di problemi e metodologie anticorruzione – che integrano l’esperienza professionale con lezioni agli studenti delle Università di Tor Vergata e Università LUISS: Ermelindo LUNGARO è commercialista revisore e Presidente di diversi OdV, Antonio MEOLA è avvocato Segretario della Città Metropolitana di Napoli e Coordinatore della Consulta Anticorruzione.

Continua a leggere
BCE Lagarde Banche Crisi

Lagarde: prima SVB e ora Credit Suisse in un “mondo che cambia”

17 marzo 2023

di Ivo INVERNIZZI

1. BCE deve ‘correre ai ripari’ dall’effetto contagio, stabilità dei prezzi o stabilità finanziaria?

Prima del meeting monetario BCE del 16 marzo e purtroppo del tristemente celebre crack delle banche regionali americane Silicon Valley Bank e Signature Bank e dello stato di emergenza di Credit Suisse che avevano stravolto i mercati, diffondendo i timori di un contagio e crisi finanziaria, la presidentessa BCE Lagarde aveva ribadito l’impegno del Governing Council di attenersi alla dipendenza dai dati economici in uscita da marzo.

Il governatore della Banca di Francia Villeroy de Galhau aveva dichiarato che il Governing Council sarebbe stato “costretto ad aumentare i tassi ad ogni meeting da qui a settembre” ripetendo che i tassi sono stati “troppo volatili” e suggerendo un’apertura a ulteriori rialzi in estate.

Il vero problema era che, con la crisi di liquidità di SVB (venerdì 9 marzo) e le difficoltà di Credit Suisse connesse a presunte ‘debolezze nel reporting’ (martedì 14 marzo) la volatilità dei mercati era aumentata esponenzialmente nei tre giorni antecedenti il meeting.

Passiamo in rapida rassegna la fotografia di alcune variabili ‘macro’ – ante crisi bancaria – osservate alla fine di febbraio 2023.

Continua a leggere