Third party risk management (TPRM): governare i rischi relativi ai propri business partner valutando la loro capacità di resilienza.(1)
Premessa
L’evoluzione dei modelli di business è caratterizzata da una tendenza ormai consolidata che vede i fornitori di prodotti e servizi assurgere sempre di più al ruolo di “business partner “ con relazioni che assumono un carattere strategico ai fini del perseguimento delle finalità aziendali. Infatti, il ricorso a partner esterni consente di non irrigidire la struttura dei costi aziendali e di garantire flessibilità alle organizzazioni come necessario prerequisito per affrontare scenari complessi e mutevoli.
Nel settore dei grandi progetti dove ho maturato una lunga parte della mia esperienza professionale, il ricorso a contraenti specialisti con relazioni consolidate e di lungo periodo è condizione per il conseguimento degli obiettivi di costo, tempi e qualità sui quali i general contractor competono nei rispettivi settori. Come docente e formatore ho avuto l’opportunità di confrontarmi anche con altri settori nei quali grandi player internazionali operano in campo logistico, della distribuzione e dei servizi ed ho preso contezza di quanto, ad esempio, le imprese di trasporto divengano essenziali per la conquista di quel “last mile” che ti consente di poter soddisfare le esigenze dei tuoi consumatori.