News

JACKSON HOLE POWELL

A Jackson Hole, Powell avverte: “un po’ di dolore” nella lotta all’inflazione

27 agosto 2022

di Ivo INVERNIZZI

 

1. Il tema di Jackson Hole 2022: “ridefinire i vincoli sull’economia e la politica economica“.

Il tema del Simposio di politica economica di Jackson Hole 2022 «Reassessing Constraints on the Economy and Policy» è stato emblematico. Gli esperti attendevano che il presidente Fed Powell evidenziasse l’impegno a ripristinare la stabilità dei prezzi.

Del resto, Jackson Hole storicamente è stata una venue in cui definire la politica a lungo termine.

Continua a leggere

Legislatura di riforme strutturali

La necessità di una legislatura di riforme strutturali per la Compliance integrata

25 agosto 2022

di Florinda SCICOLONE

Quest’estate rovente considerata dai meteorologi eccezionale per la persistenza delle temperature elevatissime, noi italiani la ricorderemo anche per l’eccezionalità verificatesi negli scenari istituzionali perché con DPR il 21 luglio 2022 n.96 e 97 sono state sciolte Senato e Camera dei Deputati e sono state convocate le elezioni politiche anticipate per il 25 settembre 2022. Quindi, noi cittadini agli albori di un fresco autunno saremo chiamati ad esprimere attraverso il voto elettorale, il nostro consenso per eleggere l’arco parlamentare, per la prima volta ridotto in seguito alla riforma costituzionale, che dovrà rappresentarci nella prossima legislatura e quindi di conseguenza avremo da qui a poco un nuovo Governo del paese.

L’attesa di una nuova legislatura per un tecnico del diritto è da un lato l’occasione precipua per una riflessione sulle normative che vigono con le quali si confronta tutti i giorni nello svolgimento della professione, e dall’altro l’auspicio che la nuova legislatura possa essere protagonista di riforme strutturali importanti che soddisfano la necessità di alcune modifiche normative finalizzate a migliorare l’applicabilità e il funzionamento pratico.

Continua a leggere

PNRR professionisti

PNRR: Linee guida di controllo e rendicontazione più chiare per le amministrazioni e i soggetti attuatori… ma servono anche le figure professionali

23 agosto 2022

di Francesco Domenico ATTISANO

Lo scorso 11 agosto la Ragioneria Generale dello Stato ha pubblicato la Circolare n. 30 avente ad oggetto le “procedure di controllo e rendicontazione delle misure PNRR”(1).

Il documento è di fondamentale importanza, in quanto fornisce indicazioni metodologiche e spunti operativi per tutte le pubbliche amministrazioni centrali titolari di misure (investimenti/riforme) del PNRR, nonché ai Soggetti Attuatori(2), per orientarle nelle principali fasi amministrative di avvio e attuazione degli interventi PNRR.

Continua a leggere

Compliance processi

La ruota della Compliance

17 agosto 2022

Redazione

Quali fattori sono da considerare quando si vuole istituire in azienda la funzione di Compliance?

Per istituire con successo la funzione di Compliance in azienda occorre partire dalla cd. ruota della Compliance. La ruota e gli elementi che la compongono, sono una guida per ottenere una funzione di compliance efficace e indipendente.

Continua a leggere

Stati Uniti Antiriciclaggio

Antiriciclaggio negli Stati Uniti: criticità e limiti

11 agosto 2022

Redazione

I rischi di riciclaggio negli Stati Uniti variano a seconda dello Stato.  Sempre più spesso circolano sugli organi di stampa(1) notizie che riguardano le attività di alcuni Stati degli USA impegnati a fornire valide basi giuridiche alle istituzioni finanziarie che riconoscono la segretezza, e quindi, il segreto bancario ai propri clienti.

Nella valutazione del rischio geografico, i soggetti obbligati alla normativa AML, considerano in genere gli USA come un unico Paese.

Invece, gli istituti finanziari e gli altri obbligati AML farebbero bene a distinguere tra le singole giurisdizioni all’interno degli USA e, di conseguenza, valutare i rischi di integrità legati alle attività commerciali condotte dalla propria clientela.

A ben guardare non si tratta di una sorpresa; già nel 2020 gli USA erano al 2° posto – subito sotto le Isole Cayman – nella classifica della segretezza finanziaria Financial Secrecy Index elaborata dal Tax Justice Network(2).

Continua a leggere

Ospedale-Comunita

Gli Ospedali di Comunità e il PNRR. Il ruolo della Compliance

9 agosto 2022

di Mauro PRADELLA

L’Ospedale di Comunità è definito come “una struttura di ricovero breve che afferisce al livello essenziale di assistenza territoriale, rivolta a pazienti che, a seguito di un episodio di acuzie minori o per riacutizzazione di patologie croniche, necessitano di interventi sanitari a bassa intensità clinica potenzialmente erogabili a domicilio, ma che vengono ricoverati in queste strutture in mancanza di idoneità del domicilio stesso (strutturale e/o familiare) e necessitano di assistenza/sorveglianza sanitaria infermieristica continuativa, anche notturna, non erogabile a domicilio(1).”

La letteratura medico-scientifica è solita accomunare il concetto di Community Hospital con quello dell’Intermediate Health Care.

Cure intermedie, dunque, vale a dire interventi che hanno il fine di evitare inappropriati ricoveri negli ospedali ordinari, garantendo al contempo un’adeguata assistenza al paziente nell’ambito della propria patologia.

Continua a leggere

Ingrid Gacci

Video-Intervista con Ingrid Gacci: Il Congresso Internazionale di Risk e Compliance e la FEC

5 agosto 2022

Redazione

Questa intervista è stata registrata in occasione dell‘International Risk Congress che si è svolto il 29 aprile nella sede di Euroclear a Bruxelles e, organizzato da Risk & Compliance. Il tema scelto, la lotta alla criminalità economico finanziaria e al riciclaggio hanno appassionato la platea.

Hanno partecipato diversi relatori provenienti da Paesi Bassi, Austria, Germania, Belgio e da altri paesi fra cui Jean-Paul Servais (FSMA), Olivier Goffard, Global Director Compliance Euroclear, Jan van Koningsveld e David Lewis.

Il tema della criminalità finanziaria ed economica internazionale e transfrontaliera è stato il filo conduttore del programma, con contributi su pratiche di truffa internazionali, regolamenti sulle criptovalute e il ruolo che le società offshore svolgono a livello internazionale nella lotta contro il riciclaggio di denaro.

Continua a leggere

Rischio Crisi Aziendale

Crisi d’impresa e cyber risk: adeguati assetti organizzativi e la gestione dei rischi puri aziendali due facce della stessa medaglia

3 agosto 2022

di Alberto PAGANINI

A metà luglio scorso, è entrato in vigore il decreto legislativo 17 giugno 2022 n. 83 contenente modifiche al Codice della crisi e dell’insolvenza in attuazione della cd Direttiva Insolvency (Direttiva sulla ristrutturazione e sull’insolvenza).

Le disposizioni del decreto sono in linea con i principi europei e completano il travagliato percorso di recepimento di misure volte ad aumentare l’efficacia delle procedure di ristrutturazione, insolvenza ed esdebitazione.

Come evidenziato da numerosi autorevoli commentatori ciò che viene favorita è l’emersione tempestiva della crisi attraverso strumenti di allerta soft che incentivano l’imprenditore ad attivarsi volontariamente per il superamento delle situazioni di difficoltà, senza dimenticare che viene introdotto quale valore giuridico da preservare la “risanabilità dell’impresa”, che viene indubbiamente raggiunta attraverso interventi e procedure che favoriscono la continuità aziendale.

Continua a leggere

Sanità e Processi

Sanità e Risk Management

1 agosto 2022

di  Massimo BALDUCCI

La nostra sanità ha goduto, prima della emergenza della pandemia dovuta al COVID 19, di una buona stampa. La pandemia ha fatto peraltro emergere alcune pecche della nostra sanità: in particolare è emersa la fragilità della sanità extraospedaliera, cioè della sanità territoriale, come pure è emersa la confusione organizzativa in cui si trovano molti ospedali italiani.

Un indicatore indiscutibile e eclatante del disagio strutturale della nostra sanità è rappresentato dal fatto che le nostre asl non sono assicurate.

La scelta di non essere assicurate è maturata, diversi decenni or sono, quando le varie Regioni Italiane si sono rese conto che i premi richiesti dalle compagnie assicuratrici (interpellate con il meccanismo dell’appalto europeo) erano altissimi, notevolmente più alti di quelli richiesti dalle stesse assicurazioni alle strutture sanitarie di altri Stati Membri della UE.

Continua a leggere