News

Powell_FED

Powell: l’inflazione calerà, gli USA non sono vicini alla recessione

5 maggio 2022

di Ivo INVERNIZZI

Il sottile equilibrio tra lotta all’inflazione e enigma domanda-offerta

Prima dell’annuncio monetario Fed del 4 maggio, il mercato attendeva che la Fed aumentasse i tassi di almeno 50 basis point, il rialzo più alto dal 2000. In tal senso, già Il 21 aprile, Jerome Powell aveva dichiarato in un intervento al FMI: “I mercati stanno elaborando ciò che stiamo vedendo. Stanno reagendo in modo appropriato. 50 basis point saranno sul tavolo per l’incontro di maggio”. Aveva poi aggiunto: “Secondo me è appropriato muoversi un po’ più rapidamente.”

È condivisibile che il banchiere centrale statunitense si debba muovere rapidamente per non restare ‘behind the curve’ ma anche gestire un non facile equilibrio sulla sottile linea di confine tra due obiettivi:

fare tightening monetario per combattere l’inflazione; evitare la recessione.

Continua a leggere

231 Corte Suprema Cassazione

Come è cambiata la normativa 231 in conseguenza delle decisioni della Cassazione

4 maggio 2022

di Cipriano FICEDOLO

Lo scorso anno la normativa ex D.Lgs. 231/2001, nota ai più come 231, ha compiuto 20 anni.

Sul tema sono stati versati fiumi di inchiostro per evidenziare come la normativa sia mutata nel corso degli anni in conseguenza dei continui e, ripetuti aggiornamenti da parte del legislatore che ha inserito, fra i reati presupposto, oramai quasi tutti i reati presenti nel codice penale e nelle leggi speciali.

Con il presente contributo invece, si vuole offrire una prospettiva diversa ovvero, come la normativa 231 sia mutata a seguito delle sentenze della Suprema Corte di Cassazione.

Continua a leggere

Legge 241-90 Proecdimemnto Amministrativo

L’azione della pubblica amministrazione: il Procedimento amministrativo

2 maggio 2022

di Claudia RADI

L’azione della pubblica amministrazione: il ‘’Procedimento amministrativo’’ in Italia. (L.241 del 07.08.1990 e le modifiche introdotte dai decreti ‘’semplificazioni’’: D.L.76/2020, convertito nella L.120/2020, e il D.L.77/2021, convertito nella L.108/2021).

Cenni storici ed esegesi

Con l’introduzione della Legge 241 del 07.08.1990, è stata regolamentato in Italia il procedimento amministrativo (a conclusione del quale viene emesso un provvedimento amministrativo).

La formalizzazione in Legge di una regolamentazione delle vicende giuridiche prodotte dall’azione amministrativa (quella cioè compiuta dalla Pubblica amministrazione), era necessaria e urgente, visto il carattere: ‘’dispositivo’’, ‘’autoritativo’’, ‘’unilaterale’’, ‘’esecutivo’’, ‘’tipico’’ e ‘’nominato’’ dell’atto costituente il provvedimento amministrativo, di contro ad una pluralità degli interessi coinvolti.

Continua a leggere

SGR Webinar

Sanzioni internazionali e procedure antiriciclaggio nel contesto operativo

28 aprile 2022

di SGR Compliance

La società moderna si fonda su un insieme di regole condivise. I legislatori interpretano e rielaborano le evoluzioni storiche e il contesto politico-economico in normative che ordinano e disciplinano le relazioni e le attività a vari livelli.  Questa intrinseca relazione di causa ed effetto, contesto e leggi, è un paradigma interpretativo applicabile e pervasivo per ogni aspetto della vita.

Continua a leggere

right-shoring

Etica della crescita – Industria e Servizi in Concerto

26 aprile 2022

di Giovanni COSTA

PwC ha censito venti aziende del Nordest ai vertici della classifica per ricavi consolidati, tutti saldamente oltre il miliardo nonostante l’annus horribilis preso a riferimento, il 2020.

Il tema della crescita non è più un astratto auspicio ma il modo di essere di un buon numero d’imprenditori di quest’area del Paese.

Nel percorso di crescita le aziende trovano inevitabile misurarsi con investimenti diretti esteri perché hanno realizzato che la crescita internazionale è il presupposto per la crescita in Italia.

Continua a leggere

Piattaforma Core Banking

Le nuove soluzioni di core Banking sono cloud-native e ready

21 aprile 2022

di Nunzia RUSSO

Nel mondo bancario stiamo assistendo, grazie alle innovazioni digitali, alle normative e alle aspettative dei consumatori a una trasformazione e a una sostituzione di molte delle piattaforme legacy esistenti.

Questa spinta, è data particolarmente dalle esigenze delle Banche che devono andare incontro alle richieste dei moderni clienti che esigono sempre di più competitività e velocità.

Altro fattore fondamentale è il bisogno di dover raggiungere in un modo del tutto accattivante i milioni di giovani che in filiale non vogliono andarci perché non ci sono abituati e il concetto da richiamare e che vogliono è quello di una banca che viene al Cliente dove il “Cliente è al centro”.

Continua a leggere

Rischio Effetto Farfalla

Travel Security e valutazione dei rischi: un esempio di “effetto farfalla”

19 aprile 2022

di Valeria d’AGOSTINO

«Può il batter d’ali di una farfalla in Brasile provocare un tornado in Texas?»: questo il rivoluzionario titolo dell’articolo con cui nel 1972 Edward Lorenz, matematico e meteorologo statunitense, inquadrava il meccanismo alla base del c.d. “effetto farfalla” nell’ambito della teoria del caos.

Tale locuzione mostra plasticamente l’estrema sensibilità di un sistema rispetto alle proprie condizioni di partenza: difatti, in un sistema caotico (o non lineare) ad una variazione infinitesimale nello stato iniziale corrispondono – nel lungo termine – variazioni di dimensioni potenzialmente incalcolabili ed imprevedibili.

Grazie all’applicazione fortemente multidisciplinare, l’effetto farfalla è destinato a tornare alla ribalta come chiave di lettura di fenomeni complessi del nostro presente e avvenire, in primis la globalizzazione.

Continua a leggere

Lagarde decideremo a giugno

Lagarde: Decideremo a giugno

15 aprile 2022

di Ivo INVERNIZZI

BCE cauta: la politica monetaria sarà opzionale, flessibile e graduale

In occasione dell’intervento monetario del 14 aprile 2022, il mercato attendeva che la BCE si attenesse alla tabella di marcia già introdotta in marzo:

nessun impegno formale oltre il secondo trimestre 2022; guidance di politica monetaria fortemente dipendente dai dati; nessuna variazione rilevante sugli strumenti monetari.

Christine Lagarde avrebbe evidenziato i rischi al ribasso per la crescita dovuti al proseguire della guerra in Ucraina, riconoscendo finalmente un’inflazione di tipo ‘skyrocketing’ all’americana, cioè in vertiginoso aumento. Del resto, guerra, sanzioni e inflazione avevano deteriorato repentinamente l’outlook economico di eurozona.  L’inflazione era ben al di sopra delle attese e la crescita forse avrebbe deluso i desiderata di Lagarde.

Continua a leggere

criptovalute-riciclaggio

La corsa all’oro 4.0: criptovalute – intermediazione finanziaria abusiva – riciclaggio

13 aprile 2022

di Nicola LORENZINI

Non è facile spiegare cos’è una cripto valuta

Per essere più semplici possibile, possiamo affermare che è un sistema di pagamento digitale, non controllato da un ente centralizzato, e tanto meno una Banca centrale, ne ha il controllo, l’emissione e l’utilizzo.

Una vera e propria rivoluzione delle transazioni, che permette di scambiare valore ed investire, senza che vi sia contatto fisico, ma diversamente dai bonifici, dalle carte di credito o altri sistemi di pagamento non implica il pagamento di servizi, ma liberalizza le transazioni e lo scambio di valori in modo concreto e fruibile, tanto che oramai si contano migliaia di cripto valute, circa una trentina sono le più utilizzate, che sono completamente affidate agli utilizzatori, che semplicemente con uno smartphone e una rete peer to peer dialogano, scambiano e trasferiscono.

Continua a leggere

Due Diligence RBC

Implementare il processo di Due Diligence nel rispetto dei requisiti di Responsible Business Conduct

11 aprile 2022

di Marco AVANZI

L’implementazione del processo di Due Diligence in adempimento dei requisiti OECD in tema di Responsible Business Conduct

Il 23 febbraio 2022 la Commissione Europea ha pubblicato la proposta di Direttiva in materia di Corporate Sustainability Due Diligence (CSDDD) in risposta alla risoluzione del Parlamento Europeo del marzo 2021 che richiedeva la definizione di un framework comune in materia di obblighi di due diligence nella supply chain delle imprese.

La proposta di direttiva identifica anche alcuni strumenti di ausilio per l’implementazione di questo „futuro“ obbligo e richiama esplicitamente le linee guida RBC dell’OECD.

Continua a leggere