Groupe d’Etats contre la corruption GRECO anticorruzione e compliance i casi dei Paesi Bassi e dell’Italia non c’è più spazio per la prassi
Il 20-22 settembre 2021 a Strasburgo si è riunita la 88esima sessione plenaria del Groupe d’Etats contre la corruption, GRECO(1).
Questa 88esima sessione plenaria si è riunita non molto dopo la pubblicazione del secondo rapporto sulla compliance del Regno dei Paesi Bassi con le raccomandazioni seguite alla visita nei Paesi Bassi di esperti di GRECO nell’ambito del quinto ciclo di valutazioni relativo alla Prévention de la corruption et promotion de l’intégrité au sein des gouvernements centraux (hautes fonctions de l’exécutif) et des services répressifs. Tale rapporto è reperibile al seguente link(2).
In queste poche righe ci proponiamo di:
a. descrivere brevemente il meccanismo di GRECO
b. proporre alcuni commenti sull’approccio di GRECO
c. raffrontare le valutazioni di GRECO relative ai Paesi Bassi e quelli relativi all’Italia
d. tentare di avanzare alcune ipotesi sugli strumenti che stanno emergendo come indispensabili per lottare conro la corruzione.