di Nicola MITIDIERI
Action Plan dell’Unione Europea per contrastare il fenomeno del riciclaggio di denaro e del finanziamento al terrorismo
Il denaro – si sa – corre veloce, i “professionisti del riciclaggio” si organizzano in strutture societarie complesse dislocate senza limiti di territorialità, l’andamento normativo non è rapido e non marca l’evoluzione del rapido progresso tecnologico, gli Stati membri applicano la normativa UE con specifiche personalizzazioni e, nonostante la positiva evoluzione del quadro normativo in materia che ha visto ampliare la gamma dei destinatari ai quali applicare i sempre più stringenti obblighi normativi, resta unanime e crescente un consenso circa la necessità di migliorare e rafforzare il quadro di riferimento, l’ambito di applicazione e gli strumenti di vigilanza per il contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo.