News

PA Partecipa Insieme

Come generare valore e innescare cambiamento e innovazione nella PA

1 giugno 2020

di Francesco Domenico ATTISANO

Valutazione partecipativa della performance pubblica: leva strategica per generare valore. Innescare il cambiamento, promuovere il miglioramento e l’innovazione delle PA, attraverso il contributo attivo degli stakeholder

PREMESSA

Oggi più che mai il tema della promozione della partecipazione dei cittadini alle scelte e alle politiche pubbliche (che trae fondamento del principio di sussidiarietà, quest’ultimo regolato dall’art. 118 della Costituzione) dev’essere preso in considerazione.

In quest’ottica, con riferimento al ciclo della performance, è intervenuto il D.Lgs 74 del 2017(1) che ha concretizzato il coinvolgimento di cittadini e utenti nel processo di valutazione della performance delle amministrazioni pubbliche.

Continua a leggere

Sicurezza Lavoro

Profili di responsabilità penale del datore di lavoro e di responsabilità ex 231/01 nella ripresa delle attività post lock down

29 maggio 2020

di Michela BARBAROSSA

Profili di responsabilità penale del datore di lavoro e di responsabilità ex 231/01 nella ripresa delle attività post lock down

L’adozione dei nuovi protocolli di sicurezza ad opera del Governo Italiano, l’ultimo dei quali pubblicato lo scorso 24 aprile 2020(1), fa emergere alcune importanti questioni relative alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e i possibili profili di responsabilità civile e penale del datore di lavoro.

A quest’ultima poi è eventualmente connessa la responsabilità amministrativa della persona giuridica ai sensi del D. Lgs 231/01(2), che, tuttavia, è condizionata non soltanto alla verificazione di un fatto dannoso integrante uno dei delitti presupposto (e quindi di altre normative che sanzionano penalmente tale fatto), ma anche alla circostanza che tale fatto delittuoso si sia verificato nell’interesse o vantaggio dell’ente.

Continua a leggere

Business Continuity Plan

La Business Continuity – Consigli pratici e nozioni da adottare in azienda

27 maggio 2020

di Cipriano FICEDOLO

Un’organizzazione deve sapere e deve pianificare come continuare la propria operatività in qualunque circostanza. Un buon approccio di continuità operativa, secondo le linee guida ISO 22301 deve saper riconoscere e prevenire le potenziali minacce che potrebbero colpire l’azienda ed analizzarne il possibile impatto sulle sue attività.

Un buon approccio consiste, prima di tutto, nel mitigare i rischi per evitare che incidenti si trasformino in disastri e, costruire una struttura operativa che permetta alle funzioni chiavi aziendali di continuare ad operare nelle peggiori situazioni che si potrebbero verificare.

Continua a leggere

Qualità Totale Medicina

Mappe Cognitive, Compliance e Covid19

25 maggio 2020

di Massimo BALDUCCI

Sembrano maturare i tempi in cui si possono /debbono tirare le prime conclusioni sulle modalità con cui è stata affrontata l’emergenza determinata dal Covid19.

In queste prime considerazioni emerge che l’impatto del virus corona e della conseguente Covid19 è stato meno virulento di quanto non potesse sembrare all’inizio della pandemia. Una decisione del tribunale amministrativo della Bassa Sassonia annulla senza possibilità di ricorso l’obbligo imposto dal governo federale di essere sottoposti a quarantena perché la quantità di casi sulla popolazione mondiale non giustifica questi provvedimenti (1).

Continua a leggere

ESMA MIFID

Riaprono anche i cantieri della MiFID II. Arriverà la MiFID III?

22 maggio 2020

di Nicola MITIDIERI

Mentre la Commissione UE prosegue i lavori di revisione della MiFID II, gli addetti ai lavori confidano in una vera e propria rivoluzione normativa tanto da chiedere a gran voce l’arrivo della MiFID III, attese le diverse criticità emerse in materia di ricerca, incentivi, product governance e cosi via.

È fuor di dubbio che i principi ispiratori della MiFID II abbiano determinato un effettivo accrescimento del livello di trasparenza, riducendo la distanza informativa tra intermediari ed investitori.

Ciò nonostante residuano diversi elementi che potrebbero concorrere al pieno raggiungimento degli obiettivi cui la MiFID II ambisce, partendo dalla semplificazione del linguaggio attraverso il quale viene posto il dialogo con gli stessi investitori, sino alla standardizzazione delle informazioni a questi ultimi indirizzate e sufficienti all’adozione di “decisioni consapevoli”.

Continua a leggere

Schema Ponzi Piramide

Lo Schema Ponzi è un ever green: dai buoni postali alle criptovalute

20 maggio 2020

di Antonio ROSSI

QUALI SONO STATI I PIÙ CELEBRI CASI DI “SCHEMA PONZI”?

Di seguito, si riporta alcuni dei casi più noti mediaticamente e che hanno generato per le vittime le più gravi perdite finanziarie (stimate)(7). A commento e integrazione del grafico, si evidenzia quanto segue:

–   il periodo compreso tra il 2008 e il 2009, è un periodo in cui sono stati scoperti diversi schemi in quanto, come già sottolineato in precedenza, uno “Schema Ponzi” si rileva nel momento in cui non ci sono più sottoscrittori e gli investitori chiedono di rientrare in possesso del loro capitale.

Tale circostanza, tra il 2008 e il 2009, si è verificata principalmente a seguito della crisi finanziaria, momento in cui i tanti investitori necessitavano di liquidità;

Continua a leggere

Corruzione

La corruzione nell’Agenda 2030 e la necessità di una governance globale

18 maggio 2020

di Michelangelo RACCIO

Tra gli obiettivi di sviluppo sostenibile, declinati nella UN 2030 Agenda for Sustainable Development, trova spazio anche la lotta alla corruzione, ad indicare l’impossibilità per qualsivoglia modello di sviluppo di potersi esplicare in condizioni di distorsione dei principi etici, finanziari ed economici che il fenomeno corruttivo comporta(1).

Le cifre sono impressionanti, due soli esempi bastano ad identificare la gravità del fenomeno:

in un solo anno, in tutto il mondo, 1,26 mila miliardi di dollari vengono sottratti allo sviluppo ed alla crescita economica dei Paesi in via di sviluppo, si tratta di oltre il 3% del PIL mondiale; un peggioramento di un punto percentuale dell’indice di percezione della corruzione (CPI), comporta un decadimento della capacità produttiva di quel Paese di 4 punti percentuali(2)(3).

Continua a leggere

Ricchezza Privata

Covid-19 e finanze pubbliche. È possibile immaginare un modello partecipato di risk management?

15 maggio 2020

di Lorenzo BORRELLI e Donatello CECCOTTI

DA UN’EMERGENZA CHE COLPISCE TUTTI, L’ESIGENZA (E L’OPPORTUNITÀ) DI UN INTERVENTO CHE COINVOLGA TUTTI

Durante le settimane di lockdown, abbiamo spesso sentito chiedere quale lezione trarre da questo evento. Come se le tragedie, così inavvertite, avessero la forza di incidere sulle nostre visioni o sulle nostre azioni.

Noi non siamo in grado di dire cosa il Covid-19 possa indicare, in tema di comportamenti personali e collettivi, sappiamo però bene che ha messo a nudo, ancora una volta, tutte le debolezze del nostro sistema finanziario.

Continua a leggere

covid zoom smartworking lavoro digitale

Remote audit – Strategia di lavoro per fronteggiare il COVID e i futuri eventi rischiosi

13 maggio 2020

di Francesco Domenico ATTISANO

REMOTE AUDIT – STRATEGIA DI LAVORO DELLE STRUTTURE DI CONTROLLO PER FRONTEGGIARE IL COVID E I FUTURI EVENTI RISCHIOSI 

La situazione di emergenza attuale caratterizzata dal COVID19 potrebbe perdurare ancora per mesi. In ogni caso, indipendentemente dall’analisi degli scenari più o meno pessimistici, gli effetti economici dureranno per anni e quasi sicuramente il distanziamento sociale impatterà organizzativamente anche all’interno delle singole entity.

Difatti, le aziende si trovano già da un paio di mesi a navigare in una nuova realtà, per fronteggiare e rispondere alla crisi, affrontando anche nuovi rischi correlati e opportunità emergenti.

Ad esempio, per garantire la continuità aziendale, quasi tutte le organizzazioni hanno modificato il modus operandi, con una diffusione capillare del lavoro agile o remote working per i propri dipendenti e collaboratori.

Continua a leggere

Compliance 231

La fase 2 dell’emergenza COVID-19: nuovi scenari per la prevenzione dei rischi 231

11 maggio 2020

di Ermelindo LUNGARO

La sfida a cui sono sottoposte le imprese chiamate alla ripresa delle attività nella fase 2, in questo periodo emergenziale da COVID 19, è sicuramente un importante stress test di resilienza, non solo in termini di business continuity ma anche sotto il profilo della tenuta e dell’efficacia del sistema dei controlli interni.

In altri termini è un’opportunità unica per le imprese di fare un bel tagliando alla compliance, ove già esistente, piuttosto che comprenderne il valore e avviare un percorso qualora ciò non sia stato fatto prima.

Mi riferisco in particolare alle imprese private che non fanno business in settori regolati (es. banche, assicurazioni, Pubblica Amministrazione) e che ora probabilmente con la fase 2 si renderanno conto che non possono prescindere dalla compliance, considerandone anche le potenzialità come fattore competitivo di successo.

Continua a leggere