News

Business Contingency Plan

Il Business Continuity Plan: la soluzione per evitare il blocco delle attività?

7 maggio 2020

di Cipriano FICEDOLO

CONSIGLI PRATICI E NOZIONI DA ADOTTARE IN AZIENDA

Mai prima d’ora avevamo assistito alla paralisi improvvisa di tutto il tessuto produttivo nazionale, salvo poche aziende strategiche ritenute strettamente necessarie. Era dal secondo conflitto mondiale che non si assisteva al blocco totale delle attività produttive nel nostro Paese.

Dal dopoguerra in poi, nonostante si siano verificate ciclicamente gravi calamità che pure hanno funestato l’Italia: alluvioni, terremoti, pandemie, tempeste, ma mai prima d’ora l’intero comparto industriale nazionale si era fermato nella sua interezza.

Continua a leggere

Schema Ponzi

Lo Schema Ponzi, i red flags e il sistema piramidale

5 maggio 2020

di Antonio ROSSI

L’11 settembre del 2008, “the Jewish Bond” (“l’obbligazione ebraica”, come era soprannominato Bernard Madoff) venne arrestato nel suo appartamento di New York con l’accusa di una truffa miliardaria a danno dei suoi clienti mediante l’utilizzo dello “Schema Ponzi” (di seguito, “lo Schema”).

Bernard Madoff era un vero e proprio punto di riferimento nel mondo della finanza; arrivò ad assumere cariche di prestigio quali la presidenza del NASDAQ (l’indice dei principali titoli tecnologici della borsa americana) o quella di consigliere del New York City Center e con il suo arresto si sgretolò, “come un castello di carte”, tutto il suo impero costruito in oltre 40 anni di carriera a Wall Street.

Continua a leggere

Lagarde Coronavirus EU BCE Crisis

BCE: Come affrontare la crisi con il Pandemic European Purchase Program

30 aprile 2020

di Ivo INVERNIZZI

1. LE VIEW DI MERCATO ANTERIORI ALL’ANNUNCIO DEL 30 APRILE 2020: UN QUADRO RIASSUNTIVO

Dopo l’annuncio del 12 marzo 2020 incentrato sul piano di acquisto titoli PEPP (Pandemic European Purchase Program), e l’aggravarsi della crisi Covid-19 l’intervento BCE si è manifestato con forza. Le misure erano ampie: dall’espansione del Quantitative Easing fino all’allentamento delle regole sulla stanziabilità dei collaterali, BCE si è profusa nell’adozione di interventi mirati al fine di garantire che le banche potessero iniettare liquidità all’economia reale già fortemente provata da due mesi di lockdown.

Continua a leggere

Financial Crime Italia

Covid. L’alleanza con la tecnologia contro il rischio criminalità

28 aprile 2020

di Emmanuele DI FENZA

Il rischio criminale in epoca Covid. Una risposta efficace? Si, se tecnologica, priva di inutili burocrazie e rifiutando mortali abbracci di egoismi

Trovo particolarmente opportuno il tempestivo richiamo, da parte di Autorità ed imprese, alla necessità fondamentale di prevenire aggressioni criminali in un periodo, purtroppo previsto come non breve, di diffuse fragilità strutturali economiche legate alla epocale pandemia in corso.

Secondo il mio parere una risposta efficace è sicuramente possibile da realizzarsi laddove fondata su un massiccio utilizzo della tecnologia, sulle migliori esperienze e competenze oggi disponibili e con una combinazione di strumenti tecnico-informatici molto al di sopra degli attuali standard, italiani o internazionali.

Continua a leggere

RISK AWARENESS CULTURE

Tone from the top e Risk awareness driver fondamentali della Risk culture

23 aprile 2020

di Francesco Domenico ATTISANO

I BENEFICI DELLA RISK CULTURE VANNO OLTRE L’EFFETTIVA IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI RISK MANAGEMENT

Quando ho iniziato a scrivere quest’articolo, mi sono venuti in mente molteplici episodi che potrebbero sembrare cd legende metropolitane, ma invece sono casi concreti. Proprio per questo motivo, prima di entrare nel vivo dell’argomento, descrivo due eventi che mi sembrano emblematici.

La prima volta che ho approcciato il tema della cultura del rischio – 15 anni fa – con un top manager, il suo stupore (a parere di chi scrive: paura di questo tema sconosciuto) fu esternalizzato con queste frasi: “È una minaccia? È sicuro di volere continuare a lavorare qui?” Qualche anno dopo, benché le cose fossero dal punto di vista formale sensibilmente cambiate nel panorama delle organizzazioni aziendali, essendo le tematiche del risk management divulgate ampiamente, nell’azienda XY – già dotata di un modello organizzativo-controllo-gestione con tutti i crismi e con piani di audit strutturati e risk based – durante un risk identification workshop, un manager mi disse: “Non ci sono rischi, ci sta offendendo, l’ing. Z (un top manager del tempo) non lo farebbe mai, noi qui lavoriamo seriamente e siamo persone oneste”.

Continua a leggere

ODV Covid Organismo Vigilanza

COVID-19 e sicurezza sul lavoro. Riflessioni sul ruolo dell’Organismo di Vigilanza

21 aprile 2020

di Maurizio RUBINI

La migliore preparazione per domani è fare il tuo meglio oggi

(H. Jackson Brown Jr.)

Rischio da COVID-19 e sicurezza sul lavoro. Brevi riflessioni sul ruolo dell’Organismo di Vigilanza ex D. Lgs. 231/2001

L’emergenza legata alla diffusione del Coronavirus sta impattando molto sulla vita delle persone e delle imprese, specie quelle produttive, che si trovano nella necessità di proseguire, o riavviare, le attività non solo per la propria “sopravvivenza” ma anche per garantire l’erogazione di servizi e la fornitura di beni “essenziali” alla comunità.

I provvedimenti emanati dal Governo e dalle diverse Autorità locali, al fine di contenere la diffusione del virus, comportano però la necessità di comprendere come dovere e potere operare in concreto con ovvi riflessi anche sulle attività dell’Organismo di Vigilanza negli enti che si sono dotati di un modello di organizzazione, gestione e controllo ex D. Lgs. 231/2001(1).

Continua a leggere

VideoGame Riciclaggio

Riciclare giocando: i videogiochi online e le microtransazioni

16 aprile 2020

di Andrea DANIELLI

Il 23 luglio 2019 apre il Diamond Casino and Resort, un vero e proprio casinò virtuale all’interno del videogioco d’avventura on-line Grand Theft Auto, dove è possibile giocare a diversi giochi d’azzardo tradizionali: roulette, corse dei cavalli, ruote della fortuna, blackjack, slot machine e poker. Per entrare è necessario un abbonamento, del valore di 500 $ GTA, una piccola cifra, in soldi reali, dato che 8 milioni di $ GTA sono pari a 75 euro.

Grand Theft Auto, GTA per i suoi appassionati, è una delle franchise di maggior successo nel suo settore: è nata nel 1997 e ha venduto complessivamente 280 milioni di copie nel mondo.

Continua a leggere

Covid 19 Science

COVID. POPPER e KUHN: quando il perfezionismo blocca il meccanismo decisionale

14 aprile 2020

di Massimo BALDUCCI

Nella ricerca si è oramai affermata la metodologia indicata da Popper.

Popper articola il processo della “scoperta” in due fasi: una prima fase di natura intuitiva in cui si mette a punto una ipotesi e una seconda fase in cui l’ipotesi è sottoposta al vaglio della verifica, verifica che in italiano (con un evidente marchiano errore di traduzione) viene definita come validazione (quando l’ipotesi viene confermata empiricamente ) o falsificazione (quando l’ipotesi viene smentita alla prova empirica).

Alcune ipotesi di Einstein sono state validate solo recentemente, molto dopo la morte di Einstein.

Continua a leggere

Pubblica Ammistrazione Palazzo Chigi

La performance delle pubbliche amministrazioni, oltre la compliance normativa

9 aprile 2020

di Francesco Domenico ATTISANO

PUNTI DI ATTENZIONE E PROSPETTIVE EVOLUTIVE DEL CONTROLLO DELLA PERFORMANCE

Sono trascorsi quasi undici anni dall’entrata in vigore del D.Lgs. n. 150 (la cd Riforma Brunetta)(1) che ha disciplinato in maniera organica il ciclo della performance nel settore pubblico.

Quest’ultimo, si articola in fasi ben definite e correlate fra loro, che possono essere sintetizzate nelle seguenti:

Continua a leggere

Banca Moderna

Raccomandazioni per la Continuità Operativa delle Banche durante una Pandemia

7 aprile 2020

di Sandra GALLETTI e Dr. Steven GOLDMAN

Fallendo nella preparazione, ti stai preparando a fallire.

Benjamin Franklin (Uno dei Padri fondatori degli Stati Uniti)

Questo articolo propone una raccolta delle migliori pratiche adottabili dalle banche per mitigare l’impatto di una pandemia sulla propria operatività, ed in particolare di quella conseguente alla diffusione del Covid-19.

Continua a leggere