News

Autoriciclaggio

Autoriciclaggio: l’analisi delle prime 11 sentenze della Cassazione

15 maggio 2019

di Nicola MAINIERI e Maria Giulia TOVINI

L’autoriciclaggio, articolo 648-ter 1 del codice penale, è stato introdotto nel nostro Paese dall’art. 3 comma 3 della legge 186/2014, con decorrenza dal 1° gennaio 2015.

La norma punisce “chiunque, avendo commesso o concorso a commettere un delitto non colposo”, svolga poi una serie qualificata di comportamenti di carattere “auto-riciclatorio”, ponendo così un concreto ostacolo all’identificazione della loro provenienza delittuosa.

Continua a leggere

CONSIP

CONSIP, libera nos domine: L’invocazione degli Uffici pubblici

13 maggio 2019

di Francesco PINTO

È recente la pubblicazione della XVI Rilevazione MEF-ISTAT 2018(1) sui risultati conseguiti da CONSIP, la Centrale che impone, ope legis, gli acquisti agli Uffici pubblici e deve dimostrare ai “sudditi” la propria efficienza.

I dati sono prevalentemente del 2017 ed evidenziano ancora una volta (testuale, ndr), sconti mirabolanti rispetto al mercato (sulle stampanti, fino al 57%, venghino signori, venghino), senza che nemmeno stavolta i “media” abbiano battuto ciglia.

Continua a leggere

GDPR 231 Dilemma

Il ruolo privacy dell’organismo di vigilanza: una soluzione poco convincente

9 maggio 2019

di Michela BARBAROSSA

Come noto, il D.Lgs 231/01 che ha introdotto in Italia la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, prescrive, alle società che adottino un modello organizzativo per la prevenzione dei reati presupposto, di dotarsi di un organo che vigili sul rispetto del modello e che deve poter intervenire internamente nel caso in cui il modello risulti violato.

Nello svolgimento delle attività di verifica, vigilanza e formazione da parte dell’Organismo di Vigilanza (Odv) e nel momento in cui tali informazioni vengono convogliate verso lo stesso, l’Organismo entra in contatto con una pluralità di dati personali, tra i quali anche dati giudiziari, categorie particolari di dati ed è tenuto ad effettuare delle attività di trattamento al fine di poter svolgere la propria attività di monitoraggio.

Continua a leggere

Regtech Compliance

RegTech: grande opportunità e primo passo verso una Digital Compliance

6 maggio 2019

di Nunzia RUSSO

Le evoluzioni del contesto normativo e regolamentare di riferimento hanno comportato un graduale ampliamento delle aree normative tanto da allargare il perimetro che la Funzione Compliance è chiamata a presidiare direttamente o per il tramite di funzioni specialistiche appositamente identificate.

Ad oggi difatti la funzione Compliance opera all’interno di un ambiente regolamentare sempre più complesso e competitivo che richiede una maggiore trasparenza e attenzione alle tematiche riguardanti la tutela dei consumatori (es: trasparenza bancaria e MiFIDII), il crimine finanziario e il ConductRisk.

Continua a leggere

Corte Cassazione

L’autoriciclaggio nell’interpretazione della Cassazione

28 aprile 2019

di Nicola MAINIERI e Maria Giulia TOVINI

L’autoriciclaggio, articolo 648-ter 1 del codice penale, è stato introdotto nel nostro Paese dall’art. 3 comma 3 della legge 186/2014, con decorrenza dal 1° gennaio 2015.

La norma punisce “chiunque, avendo commesso o concorso a commettere un delitto non colposo”, svolga poi una serie qualificata di comportamenti di carattere “auto-riciclatorio”, ponendo così un concreto ostacolo all’identificazione della loro provenienza delittuosa.

Continua a leggere

Notre-Dame-Risk-Management

Risk Management per la conservazione del patrimonio culturale

20 aprile 2019

Redazione

Il recente incendio alla cattedrale di Notre-Dame a Parigi ci fa riflettere sulle modalità di conservazione del nostro patrimonio culturale.

La sfida non è solo quella di prolungare la sopravvivenza delle opere di rilevanza storico culturale (per le generazioni future) ma anche quella di renderle accessibili, in modo da far conoscere il nostro passato, la nostra storia, alla generazione attuale.

Anche in questo contesto la gestione del rischio può aiutarci a prendere decisioni migliori in merito alla conservazione e all’uso del patrimonio culturale ed incoraggia, altresì, la collaborazione tra diverse discipline e settori.

Continua a leggere

banca italia

La partita Banca d’Italia

18 aprile 2019

di Daniele CORSINI e Gerardo COPPOLA

La partita delle nomine in Banca d’Italia sta assumendo toni inusuali e poco comprensibili per il comune cittadino. Proviamo a riepilogarli sulla base di documenti ufficiali.

L’8 febbraio sul sito Bankitalia si annuncia quanto segue:

“Il 16 gennaio scorso il Consiglio Superiore della Banca d’Italia, ai sensi dello Statuto, ha deliberato in seduta straordinaria il rinnovo del mandato del Vice Direttore Generale Luigi Federico Signorini. L’iter procedurale, ancora aperto, prevede l’approvazione con decreto del Presidente della Repubblica promosso dal Presidente del Consiglio dei Ministri di concerto col Ministro dell’economia e delle finanze, sentito il Consiglio dei Ministri.”

Continua a leggere

Governance trasparenza

Governance d’impresa: organizzazione e risk appetite

14 aprile 2019

di Fabio PRESUTTI

“La mappa non è il territorio”

L’impianto del sistema della responsabilità amministrativa degli enti laddove fissa un set di regole di carattere generale da rispettare, in primis, l’ “organizzazione”, dall’altra parte proprio in virtù dello spirito di fondo dei gradi di libertà o dell’autoregolamentazione fa sì che l’ambito della compliance – della conformità, ma anche dei controlli interni – diventi sensibilmente più ampio ed il suo ruolo assuma una rilevanza strategica intervenendo in modo significativo nel processo decisionale.

Continua a leggere

Stop corruption concept

Quale reato per chi collabora all’autoriciclaggio?

10 aprile 2019

di Nicola MAINIERI e Maria Giulia TOVINI

L’autoriciclaggio, articolo 648-ter 1 del codice penale, è stato introdotto nel nostro Paese dall’art. 3 comma 3 della legge 186/2014, con decorrenza dal 1° gennaio 2015.

La norma punisce “chiunque, avendo commesso o concorso a commettere un delitto non colposo”, svolga poi una serie qualificata di comportamenti di carattere “auto-riciclatorio”, ponendo così un concreto ostacolo all’identificazione della loro provenienza delittuosa.

Continua a leggere

TLTRO2 Francoforte

TLTRO: Efficacia ed Effetti sui mercati finanziari

8 aprile 2019

di Ivo INVERNIZZI

TLTRO fine del quantitative easing e tassi negativi: il dilemma irrisolto

Il TLTRO o Targeted Long Term Refinancing Operations è un programma di operazioni di finanziamento mirate suddivisibili in più tranche, mediante le quali BCE dà ossigeno alle banche fornendo denaro fresco a condizioni vantaggiose, a patto che le banche europee beneficiarie reimpieghino il denaro ricevuto in crediti ‘Targeted’ cioè diretti a particolari aziende o famiglie e o forme tecniche; possono includere o meno i crediti per finanziare l’acquisto di immobili.

Continua a leggere