La domanda principale che viene da porsi nell’affrontare la tematica(1), è se le fattispecie penalmente rilevanti riferite ai reati tributari e frodi fiscali, creino delle utilità (di norma risparmio di imposta), e se tale “vantaggio” abbia una tangibilità all’interno del patrimonio dell’evasore fiscale tale per cui, si possa effettivamente considerarlo «proveniente da» un delitto non colposo.
News
Tiering o non tiering? Questo è il dilemma
COS’È IL TIERING
È noto che le riserve depositate dalle banche europee presso BCE in eccesso rispetto ai minimi obbligatori ammontano alla ragguardevole cifra di circa 2 trilioni di euro (1)(2).
Tali depositi rappresentano un costo importante per le banche del vecchio continente pari a circa 7.5 miliardi di euro, perché su di essi grava un onere rappresentato dal tasso negativo – 0.40%.
Il tiering sui depositi, ipotesi già ventilata dalla BCE sin dal 2016, altro non è che la possibilità che su queste riserve eccedenti di liquidità le banche non paghino il -0.40% ma un tasso 0% non percependo ne versando alcun interesse e riducendo per tale via l’impatto negativo sul loro margine d’interesse.
Digitale e Assicurazioni: l’alleanza vincente per l’anti frode
di Giuseppe NUCCI, Alfonso BALOTTA, Alfredo BORRELLI, Virgilio PANARESE,
La brand protection, concetto da millennium, può avere una correlazione con la frode, illecito la cui nascita possiamo invece ritenere coeva a quella dell’uomo? Certamente sì e vediamo come.
L’analisi delle realtà societarie mostra continue evidenze secondo cui appare indispensabile rivolgere la massima attenzione al presidio dei rischi aziendali.
L’impatto sui beni intangibili e tangibili (fondamentalmente reputazione e margini) degli eventi critici, infatti, può compromettere le performance aziendali e ciò risulta tanto più probabile e rilevante quanto più la struttura è competitiva nel proprio mercato.
Quanto sono sospette le SOS?
Nel corso dell’attività ispettiva non è raro incontrare transazioni afferenti a operazioni sospette. La loro analisi mostra l’esistenza di fattispecie diverse e di gradi di complessità che ne rendono l’identificazione dipendente dall’esperienza e dall’abilità del reparto AML.
La segnalazione di operazione sospetta è definita dal D.lgs. 231/2007, novellato dal D.lgs. 90/2017(1), nell’art. 35: “I soggetti obbligati, prima di compiere l’operazione, inviano senza ritardo alla UIF, una segnalazione di operazione sospetta quando sanno, sospettano o hanno motivi ragionevoli per sospettare che siano in corso o che siano state compiute o tentate operazioni di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo o che comunque i fondi, indipendentemente dalla loro entità, provengano da attività criminosa”.
Le nuove disposizioni Antiriciclaggio di Banca d’Italia: un caso Svizzera?
di Barbara OGLIARUSO
L’applicazione delle “Disposizioni in materia di organizzazione, procedure e controlli interni”(1) di Banca d’Italia alla luce del Regolamento Delegato (UE) 2019/758(2): quale sorte per la Svizzera?
Come noto, lo scorso 27 marzo 2019 Banca d’Italia ha pubblicato le nuove “Disposizioni in materia di organizzazione, procedure e controlli interni volti a prevenire l’utilizzo degli intermediari a fini di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo” quale evoluzione normativa del previgente provvedimento dell’11 marzo 2011.
Le nuove Disposizioni, pubblicate nella Gazzetta Ufficiale dell’8 aprile 2019, sono state adottate allo scopo di realizzare l’allineamento alla normativa europea e, in particolare, alle previsioni in materia di organizzazione, procedure e controlli interni di cui agli artt. 7 co. 1, 15, 16 co. 2 e 43 co. 4 del D. Lgs. 21 novembre 2007, n. 231(3) come modificato dal D. Lgs. n. 90 del 25 maggio 2017(4).
BASILEA4: il framework normativo
1. QUADRO SINTETICO BASILEA4
Con la denominazione “Basilea 4” si fa riferimento a normative di diversa origine e natura che modificano le precedenti regole prudenziali adottate dalle banche denominate “Basilea 3”.
Pertanto il “Framework normativo Basilea 4” prevede sinteticamente:
Nuova vita per il conto di pagamento
di Daniele CORSINI e Gerardo COPPOLA
Il conto di pagamento si rianima: via l’imposta di bollo
IL PROVVEDIMENTO
Il Governo approva l’ordine del giorno grazie al quale verrà garantita la totale gratuità fiscale dei conti di pagamento, emessi da banche e altri intermediari, per tutti i cittadini.
Lo ha comunicato in una nota il Sottosegretario al Ministero dell’Economia Alessio Villarosa.
Aree di Rischio e Responsabilità Legge 231 nella sanità
di Mauro VITACCA
Individuazione delle aree di rischio per responsabilità amministrativa in una struttura sanitaria convenzionata con il SSN.
L’alto livello di regolamentazione e di aspettative dei vari stakeholders che caratterizza il settore sanitario e socio-sanitario fa sì che gli erogatori di tali prestazioni abbiano una considerevole esposizione al rischio reato a causa di vari elementi quali:
ingenti importi finanziari coinvolti; elevato livello di discrezionalità professionale con prestazioni spesso difficilmente standardizzabili anche a fronte di linee guida generalmente riconosciute, comunque difficilmente riconducibili a regole cautelari(1); alto livello di contenzioso che favorisce fenomeni di “medicina difensiva”; vincolo di fiducia diretto che si instaura tra professionista e paziente con possibile disintermediazione dell’ente erogatore.Le Criptovalute: nozioni ed aspetti di interesse investigativo
In data 28 maggio 2019, la UIF – Unità di Informazione Finanziaria – ha pubblicato un documento recante “Indicazioni integrative per la compilazione delle segnalazioni riconducibili all’utilizzo di valute virtuali”(1), al fine di guidare i destinatari della normativa antiriciclaggio nella compilazione delle SOS (Segnalazioni di Operazioni Sospette) relative alle valute virtuali, individuando un elenco degli indentificativi di alcune valute virtuali.
Video-Intervista con il Dr. Giuseppe Scampone: le frodi nei sistemi di pagamento
Redazione
A Roma abbiamo incontrato il Dr. Giuseppe Scampone, CAMS e Regional Compliance Manager presso MoneyGram International nonché autore, che pubblica regolarmente, per la nostra Piattaforma.