
BRI: le banche nascondono i debiti?
Le banche nascondono temporaneamente i debiti per ottimizzare fiscalmente i profitti e le perdite? oppure per ottemperare alla reportistica regolamentare di Basilea? Qualche sorpresa, ha suscitato nei giorni scorsi la Relazione Economica Annuale 2018 (commento sulla situazione economica mondiale) della BIS (BRI, Banca dei Regolamenti Internazionali) per quanto riportato nel capitolo sul settore finanziario.
L’analisi della BIS evidenzia il ricorso, da parte dei gruppi bancari globali, ai contratti Pronti contro Termine (PcT) in corrispondenza delle date di segnalazione periodica di fine trimestre e/o fine anno per mantenere gli indici di indebitamento nei limiti dettati dalla vigilanza.
In questo modo gli indici a leva finanziaria assumono valori più bassi al momento delle segnalazioni – quando le banche ne hanno bisogno – e aumentano di valore all’inizio del trimestre successivo.
Si tratta di un artificio contabile simile a quello utilizzato da Lehman Brothers che dissimulava debiti e perdite attraverso arditi contratti PcT prima di finire travolta dal fallimento del 2008.