Analizzare il profilo di rischio relativo alla realizzazione e gestione di un parcheggio comparata con quella relativa ad un ospedale, realizzati con il ricorso alla finanza di progetto. Verificare come muta la prospettiva in ragione degli attori tra i quali si ripartiscono i rischi (PA, imprese, istituti finanziatori, etc). Ed ancora: quando ricorrere a strumenti finanziari alternativi per il trasferimento dei rischi o perché/come creare una captive insurance company.
Sono tutti temi che affronteremo nella prima sessione del corso – varato dalla piattaforma Risk & Compliance – su Gestione del Rischio, Compliance & Internal Auditing e che avrà luogo in data 16 maggio.
Ma per poter affrontare questi temi è necessario porre solide basi conoscitive approfondendo bene i fondamentali relativi a questa materia e sui quali ci concentreremo nella prima parte della sessione. In tale prospettiva si inquadra questo ulteriore contributo che esamina il modello proposto dalla ISO in tema di Risk Management.
Perché ritornare ai fondamentali?
Continua a leggere