La segnalazione di operazione sospetta si riferisce al processo valutativo attraverso il quale le banche identificano e segnalano operazioni anomale o a comportamenti sospetti. Questo processo è una parte fondamentale degli sforzi per prevenire il riciclaggio ed è strettamene connesso all’adeguata verifica.
L’obbligo segnaletico è disciplinato dall’articolo 35 del Decreto Legislativo 231/2007 che stabilisce che le Banche hanno l’obbligo di inviare all’UIF una segnalazione di operazione sospetta quando sanno, sospettanoo hanno motivi ragionevoli per sospettare che siano in corso o che siano state compiute o tentate operazioni di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo o che comunque i fondi, indipendentemente dalla loro entità, provengano da attività criminosa.
Continua a leggere