Il sistema del recupero dei crediti in Italia sta subendo delle forti pressioni di modifica.
I profili del cambiamento preteso sono molteplici: innanzitutto soggettivo, perché i titolari dei crediti da recuperare, nonché gli stessi recuperatori, appaiono enti diversi da quelli codificati e individuati da studi dottrinari tradizionalmente sedimentati nell’ordinamento giuridico italiano(*). Sotto il profilo oggettivo, invece, si introduce una vasta gamma di prodotti finanziari, sottostanti le operazioni di cessione massiva dei crediti, che dipingono variamente il prodotto cartolarizzato.
Continua a leggere