L’articolo 21 del Decreto Legislativo 231/2007 disciplina la comunicazione che le imprese dotate di personalità giuridica devono effettuare in relazione alle informazioni relative ai propri Titolari Effettivi al Registro delle Imprese.
Continua a leggereTop Story
BCE, le elezioni, Trump ed i tassi: esame rimandato a settembre
In attesa del meeting monetario BCE di luglio, la comunità degli investitori prevedeva piccole novità rispetto a giugno, soprattutto nelle modalità di comunicazione di Christine Lagarde. Il Governing Council BCE avrebbe ribadito che le misure dell’inflazione di fondo stavano rallentando con condizioni finanziarie tuttora restrittive, riconoscendo che in area euro le pressioni sui prezzi permanevano elevate con conseguente crescita salariale sostenuta.
La vera decisione sui tassi sarebbe stata rimandata a settembre.
La BCE doveva affrontare crescenti speculazioni su un suo possibile taglio di tassi nel caso in cui le elezioni francesi scatenassero il panico sui mercati, poi fortunatamente rientrato in fase post-elettorale. L’attentato al candidato presidente USA Trump aveva aggiunto ulteriori fattori di incertezza.
Continua a leggereCos’è la certificazione LEED (Leadership in Energy & Environmental Design)
Il Leadership in Energy and Environmental Design, LEED®, è uno schema di certificazione a carattere volontario che permette di valutare il livello di sostenibilità ambientale degli edifici.
Per conseguire la certificazione Leed (applicabile a edifici – residenziali e/o commerciali, di nuova costruzione o da restaurare) è necessario essere conformi a determinati requisiti che concernono il risparmio energetico ed idrico, la riduzione delle emissioni di CO2, la qualità ecologica degli interni, i materiali e le risorse impiegati, il progetto e la scelta del sito.
Continua a leggereIban virtuali, dai grandi vantaggi alle grandi responsabilità
A maggio l’Eba ha pubblicato un report(1) sugli IBAN virtuali a seguito di uno studio e analisi di casi effettuato sia con i regolatori nazionali che con rappresentanti delle istituzioni finanziarie, dell’industria ed i consumatori.
Il risultato di questo lavoro, oltre a definire i vantaggi ed i diversi casi d’uso, è stato quello di identificare alcuni rischi chiave connessi a questo nuovo strumento e fornire alcune indicazioni sulla gestione e mitigazione dei medesimi rischi.
Continua a leggereLa pericolosità presunta delle Persone Politicamente Esposte (PEP)
di Carlotta ZOLA
Le modalità di identificazione delle Persone Politicamente Esposte appare ancora fortemente influenzata dal giudizio soggettivo degli enti obbligati, non trovando soluzione nelle elencazioni fornite dai legislatori.
La gestione del rischio di pericolosità presunta associato agli individui che detengono o potrebbero assumere tale status non è ancora supportata da adeguate misure di mitigazione che consentano agli intermediari bancari, finanziari, e agli altri soggetti obbligati, di presidiare adeguatamente una gamma di rischi potenziali.
Il presente contributo passa in rassegna la genesi della categoria delle Persone Politicamente Esposte, soffermandosi su alcune criticità e offrendo preziosi spunti di riflessione.
Continua a leggereCome e perché utilizzare la Tassonomia delle attività Ecosostenibili
La Tassonomia ambientale Europea è la norma fondante delle strategie e politiche europee volte a rendere l’Europa un continente “climate – neutral”.
Nel precedente articolo(1) in materia, ho trattato cosa sia la Tassonomia EU, il suo funzionamento, ed i riferimenti normativi. Nel presente contributo si intende invece focalizzare l’attenzione su come utilizzare la Tassonomia in azienda e sugli obblighi di disclosure collegati alla norma, sia per gli operatori del mercato finanziario che per le imprese.
Continua a leggereBASILEA IV ecco il nuovo framework normativo bancario
di Marco FERFOGLIA
Finalità della NormativaLa Banca dei Regolamenti Internazionali (BIS, Bank for International Settlements) – con sede in Svizzera a Basilea – è un’entità sovranazionale che svolge diversi compiti di autoregolamentazione del sistema bancario internazionale. Nel suo ambito opera il Comitato di Basilea, che predispone le linee guida relative alla supervisione prudenziale internazionale delle attività bancarie. Tra queste assumono assoluta rilevanza l’Accordo di Basilea, che divengono operative in ambito europeo mediante l’emanazione di una legislazione comunitaria dedicata.
Queste linee guida, vengono inoltre adottate anche da molte nazioni che non partecipano al Comitato, diventando in tal modo degli standard internazionali generalmente accettati.
Continua a leggereGRC e creazione di valore: cosa portiamo a casa dal webinar del 15 maggio?
Illustrazione dei contenuti del webinar per la presentazione del libro “Governo e Controllo dei Rischi“ edito da Franco Angeli – autore Fabio Accardi
PremessaIl webinar del 15 maggio è stata veramente un’occasione unica per esaminare le prospettive ed i punti di vista di rappresentanti del mondo accademico, manager, consulenti e professionisti ossia una pluralità di “portatori di interessi” nell’affermazione del ruolo innovativo degli attori della governance, della compliance, dei controlli.
Tanta attenta partecipazione per un webinar durato oltre quattro ore è motivo di grande soddisfazione da parte degli organizzatori e ripaga del notevole impegno che abbiamo profuso nell’organizzazione dell’evento. Ma appunto perché resti traccia di tutto ciò abbiamo ritenuto opportuno rendere disponibile un filmato di sintesi ed un breve resoconto degli interventi che si sono succeduti che è quello che presenteremo in questo articolo.
Continua a leggereQuale termine per il procedimento sanzionatorio in materia antiriciclaggio?
L’art. 69 comma 2 del d.lgs 231/2007 (decreto antiriciclaggio o decreto) stabilisce il termine massimo della durata del procedimento sanzionatorio:
«[…] il termine per la conclusione del procedimento sanzionatorio è di due anni, decorrenti dalla ricezione della contestazione notificata all’amministrazione procedente. […] le predette notifiche all’amministrazione sono effettuate esclusivamente tramite posta elettronica certificata.
Il predetto termine è prorogato di ulteriori sei mesi nel caso di formale richiesta da parte dell’interessato di essere audito nel corso del procedimento.
In ogni caso, il procedimento si considera concluso con l’adozione del decreto che dispone in ordine alla sanzione».
Continua a leggereIl coraggio di svolgere una professione complessa: l’Internal Auditor
di Francesco Domenico ATTISANO
Tips and tricks sul come essere professionisti dell’Internal Audit coraggiosi e spunti per il Risk Management e le funzioni di ComplianceMantenere l’obiettività con coraggio professionale per aiutare il vertice aziendale (Board) e l’alta direzione (Senior Management) a governare l’organizzazione è una responsabilità impegnativa, sfidante e stressante.
Secondo i nuovi Global Internal Audit Standard 2024(1), gli IA devono eseguire il loro lavoro con onestà e coraggio professionale.
Continua a leggere