News

Linee guida EBA per la gestione dei Rischi ESG

Linee guida EBA per la gestione dei Rischi ESG

5 febbraio 2024

di Simone SAVIOLI

I contenuti delle Guidelines risultano di assoluto interesse per gli operatori in quanto forniscono indicazioni, anche di dettaglio, sulle prassi metodologiche che la Vigilanza Europea si attende vengano messe in atto.

Esse, infatti, includono una ampia disclosure sui temi metodologici e forniscono anche utili elenchi (i.e. dati, fattori di rischio, metriche) da considerare come spunto per l’impostazione e adattamento dei framework di ESG Risk management.  

Si analizzano nel seguito, in estrema sintesi, i principali contenuti delle Guidelines(1).

Continua a leggere
FED Powel Report gennaio 2024

Economia USA forte e inflazione in calo: Powell non tocca i tassi, per Powell improbabile un taglio in marzo

1 febbraio 2024

di Ivo INVERNIZZI

1. Powell non esclude un possibile easing, ma non nel prossimo meeting FOMC

In occasione del meeting monetario FOMC del 30-31 gennaio 2024, i mercati attendevano l’invarianza del Fed Funds rate per la quarta volta consecutiva.

Già in dicembre 2023 sia lo Statement Fed, sia la conference call di Jerome Powell avevano fatto presagire un probabile tightening monetario, citando l’affermazione “un ulteriore rafforzamento della politica monetaria“. Tuttavia, l’ultimo Statement FOMC rivelava soddisfazione riguardo a:

Continua a leggere
Gli orari di lavoro e l'impatto della rivoluzione digitale

Gli orari di lavoro e l’impatto della rivoluzione digitale

31 gennaio 2024

di Giovanni COSTA

Il tema della riduzione degli orari di lavoro, della loro flessibilità e della loro compatibilità con esigenze private ritorna con insistenza.

Intesa Sanpaolo, la Rigoni di Asiago, Etra multiutility, la veneziana Pixartprinting e altri ancora hanno intrapreso prove tecniche per snellire, se non cancellare, il venerdì lavorativo. Nella motor valley, Lamborghini e Ducati discutono su altre modalità di riduzione degli orari come pure più Nord stanno facendo le altoatesine dr. Schàr e Thun. Il Belgio adotta per legge la settimana corta, gli operai dell’auto negli Usa pongono lo stesso problema.

Continua a leggere
Intelligenza Artificiale Responsabile e Sostenibile

L’Intelligenza Artificiale Responsabile e Sostenibile

29 gennaio 2024

di Francesco Domenico ATTISANO

Governance responsabile dell’AI per aumentare la fiducia negli stakeholders

La velocità dell’innovazione,  il tasso di crescita del mercato mondiale dell’intelligenza artificiale (di seguito anche AI) e l’evoluzione della regolamentazione(1) richiedono una governance dell’intelligenza artificiale da parte di qualsiasi entità.

Quest’ultime devono necessariamente accelerare il processo di conoscenza e responsabilizzazione degli impatti dell’AI sulla propria organizzazione, per essere più consapevoli e trasparenti sia nell’ambiente interno che quello esterno, ovvero vs i propri stakeholders.

Governare l’AI è un processo continuo, che deve permeare l’intera organizzazione, che richiede etica e responsabilità.

Continua a leggere
BCE non tocca i tassi. Lagarde: "Siamo determinati ad assicurare il ritorno d'inflazione al 2%"

BCE non tocca i tassi. Lagarde: “Siamo determinati ad assicurare il ritorno d’inflazione al 2%”

26 gennaio 2024

di Ivo INVERNIZZI

1. A Davos, Lagarde individua ‘il kick-off’ della normalizzazione economica europea

Al ‘kick off’ del 2024, prima del meeting monetario BCE del 25 gennaio, tutti gli occhi erano puntati sull’inizio del ciclo di easing di tasso con le premesse: 

prospettive d’inflazione invariate da dicembre; proiezioni BCE con inflazione superiore al target 2% per il triennio conferma delle stime macroeconomiche sul PIL BCE di dicembre attesa di tassi invariati e conferma dell’approccio BCE “data dependent” senza un timing preciso sulla fase di avvio dell’easing. Continua a leggere
Disinformazione e Megatrends: nuovi rischi minacciano il futuro

Disinformazione e Megatrends: nuovi rischi minacciano il futuro

24 gennaio 2024

di Giorgio IRTINO

Se soltanto cinquanta anni fa la disinformazione era una tecnica quasi esclusivamente utilizzata nell’ambito militare e dell’intelligence, oggi viviamo nell’era della disinformazione diffusa, paradossalmente alimentata dall’eccesso di informazioni disponibili e dalla possibilità per chiunque di crearle e divulgarle tramite molteplici canali comunicativi, primi tra tutti i social network.

Un recente studio del World Economic Forum pone la disinformazione come principale rischio globale per il 2024 e nelle prime posizioni per i prossimi dieci anni.

Continua a leggere
ISO 42001 - Lo standard per un sistema di gestione responsabile ed etico dell’intelligenza artificiale

ISO 42001 – Lo standard per un sistema di gestione responsabile ed etico dell’intelligenza artificiale

19 gennaio 2024

di Francesco Domenico ATTISANO

ISO/IEC 42001:2023 AI Management System (AIMS) – Lo standard per un sistema di gestione responsabile ed etico dell’intelligenza artificiale.

L’Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO) e la Commissione Elettronica Internazionale (IEC)hanno pubblicato a dicembre 2023, un nuovo standard sull’intelligenza artificiale: ISO/IEC 42001:2023 AI Management System (AIMS)(1).

Abstract

In sintesi l’ISO 42001, concentrandosi sulla gestione dei sistemi di intelligenza artificiale (AI) nelle organizzazioni definisce: requisiti e indirizzi operativi, con il fine di stabilire, implementare, mantenere e migliorare i sistemi di gestione AI, sottolineando l’importanza di considerazioni specifiche dell’AI, come l’apprendimento continuo e la potenziale mancanza di trasparenza ed etica. A ciò, strettamente correlati, lo standard affronta i temi della gestione dei rischi, della sicurezza, dell’equità, della qualità dei dati e della responsabilità, adattandosi alle diverse dimensioni e strutture organizzative e promuovendo un approccio basato sul rischio.

Continua a leggere
Le peculiarità del settore pubblico nel nuovo sistema whistleblowing

Le peculiarità del settore pubblico nel nuovo sistema whistleblowing

17 gennaio 2024

di Matteo CORBO

L’ordinamento italiano ha recepito, con il D.lgs. 24/2023(1) (che da ora in poi sarà citato anche solo come “Decreto”), la Direttiva europea n. 2019/1937(2) in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni di disposizioni normative nazionali o dell’Unione europea, apprese in un contesto lavorativo pubblico o privato e che violano l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica o dell’ente privato.

Il sistema ha poi trovato completamento attraverso l’approvazione da parte di Anac delle “Linee Guida in materia di protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali. Procedure per la presentazione e gestione delle segnalazioni esterne” (che da ora in poi saranno citate anche solo come “Linee Guida”).(3)

Continua a leggere
Compliance Resilience

Compliance Resilience

15 gennaio 2024

di Alessandro CERBONI

Le organizzazioni sono sistemi complessi dinamici e per questi occorre rafforzare la Compliance Resilience.

Quando si parla di interazioni fra gli agenti (persone) di un sistema complesso come un’organizzazione, si fa riferimento più comunemente a concetti di teoria dei sistemi complessi o a sistemi di simulazione, che sono discipline nate per studiare e muoversi nei sistemi complessi dinamici.

La teoria dei sistemi complessi studia la struttura e il comportamento dei sistemi composti da molte parti interagenti. Le interazioni possono essere complesse e portare a comportamenti emergenti che non possono essere facilmente previsti solo esaminando le parti individuali.

Continua a leggere