News

EQS_Indagine_sul_Whistleblowing

Whistleblowing nelle aziende italiane: I risultati inediti dell’Indagine di EQS Group Italia

8 novembre 2023

di Laura SANTEUSANIO

Il 17 dicembre di quest’anno, tutte le aziende operanti in Italia e con un organico maggiore a 50 dipendenti saranno tenute ad osservare i requisiti della nuova Legge italiana sul Whistleblowing, pubblicata il 9 marzo tramite Decreto Legislativo nr. 24/23.

La nuova normativa garantisce rafforzate tutele a tutti coloro i quali segnalano un sospetto di atti illeciti (indicati in inglese con il termine “whistleblower”) e impone ad aziende e organizzazioni l’attivazione di un canale di segnalazione (anche detto “di whistleblowing”) interno per la raccolta e la gestione dei casi in entrata.

Continua a leggere
R&C Intervista Alessandro Cerboni

Video-Intervista con Alessandro Cerboni: Intelligenza Artificiale tra Compliance ed Etica

6 novembre 2023

Redazione

Fra i maggiori rischi dell’impiego dell’Intelligenza Artificiale (IA) ci sono la discriminazione e la disuguaglianza nei risultati prodotti dall’IA. Per questo, l’etica nell’ambito dell’IA è una questione cruciale.

L’IA sta sempre più diventando una parte integrante della nostra vita e della società e gli algoritmi di Intelligenza Artificiale possono riflettere i pregiudizi presenti nei dati con cui vengono addestrati.

In questa nuova video-intervista parliamo con Alessandro CERBONI, Specialista in Compliance, Consulente Strategico e Vice Presidente di Assocompliance. Ha diretto progetti di ricerca nell’IA e analisi del linguaggio, fra i primi ha operato nell’intelligence e OSINT. Chi meglio di lui per comprendere le questioni fondamentali che investono l’adozione dell’IA.

Continua a leggere
FED Report Powell Novembre 2023

Federal Reserve: ancora in “pausa di riflessione”, ma un altro rialzo “è sul tavolo”

2 novembre 2023

di Ivo INVERNIZZI

1. Tassi invariati e ancora “higher for longer”, ma Powell avverte: “alzeremo ancora se l’economia si riscalda”

In occasione dell’intervento monetario Fed del 1° novembre 2023, alcuni operatori di mercato ritenevano che vi fossero valide ragioni per almeno un altro rialzo dei tassi entro il termine del 2024.

In assenza sia di un nuovo diagramma dei tassi (‘dot plot’) dei membri del FOMC, sia proiezioni macroeconomiche Fed aggiornate, l’attenzione dei mercati si sarebbe concentrata sullo Statement monetario e sugli spunti offerti in conferenza stampa.

Una forward guidance Fed con propensione al rialzo era giustificata da tre dichiarazioni del numero uno Fed Jerome Powell:

“Il rischio fondamentale di upside d’inflazione non è cambiato.”  “Ulteriori prove di una crescita persistentemente superiore al trend potrebbero giustificare un ulteriore inasprimento della politica monetaria.” “Il FOMC sta ‘determinando la portata di un ulteriore rafforzamento della politica monetaria’ che potrebbe essere appropriato.” Continua a leggere
PEF-Posta Elettronica Certificata

PEC: la rilevanza europea ed il passaggio alla REM

30 ottobre 2023

di Alessandro MICOCCI

Tra le più importanti rivoluzioni digitali degli ultimi anni, vi è senza dubbio l’introduzione della posta elettronica certificata o, più comunemente in breve, la Pec. Uno strumento che ha contribuito, in maniera silenziosa ma efficace, a superare i tempi ormai lontani in cui era necessario recarsi fisicamente presso un ufficio postale, o presso un altro istituto pubblico, per inviare o ricevere comunicazioni di valore legale, con costi decisamente non trascurabili.

Da anni, quindi, gli italiani hanno preso confidenza con un metodo di comunicazione più veloce, quasi immediato, soprattutto avente valore legale, per inviare e ricevere documentazione necessaria di conferma certa.

In questo scritto, ci soffermeremo su alcune novità che riguardano questo servizio e alcuni fattori spesso sottovalutati dagli utenti.

Continua a leggere
BCE Lagarde ottobre 2023

I tassi BCE resteranno ‘on hold’ ma l’economia europea soffre ancora

27 ottobre 2023

di Ivo INVERNIZZI

1. Lagarde non si sbilancia: “in ottobre restiamo fermi sui tassi ma questo non vuol dire che non rialzeremo in futuro”

Anche in occasione del meeting monetario BCE del 26 ottobre 2023, il leit motiv di Lagarde era atteso, restare immutato. La presidentessa BCE avrebbe ricordato alla stampa che la dipendenza di BCE dai dati (data dependency) permanesse come tratto distintivo della funzione di reazione dell’istituto bancario centrale europeo.

Lagarde avrebbe anche confermato che la traiettoria produttiva dell’area euro permaneva debole, seppure in linea con le proiezioni BCE di settembre e accompagnata da un sostanziale downgrade delle prospettive di crescita di breve termine.

Continua a leggere
Diritto-Penale-Tributario

Codice della Crisi e Penale Tributario una (pericolosa) relazione sottovalutata?

25 ottobre 2023

di Federico MORO

l contesto economico italiano nel 2023 è stato soggetto a spinte normative interne anche di carattere contrastante; si pensi a tal riguardo al contesto economico degli ultimi anni caratterizzato dalla guerra in Afghanistan (2001 – 2021), dall’emergenza pandemica del SARS-COV2, dalla crisi in Ucraina e ultima, ma solo in ordine temporale, la nuova crisi Palestina – Israele.

In tale contesto economico generale si è assistito, fra gli altri, all’abbassamento dei valori soglia per i quali le aziende sono obbligate alla nomina dell’organo di controllo, la novellata attenzione agli adeguati assetti organizzativi e al principio della continuità aziendale, l’approvazione del nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza e l’ampliamento dei reati presupposto ai reati di natura tributaria.

Continua a leggere
Cloud-WEB3-Innovazione

Il cloud cambia e la decentralizzazione diventa inevitabile

23 ottobre 2023

di Hans TIMMERMAN

Durante il consueto evento annuale, Apple ha dato questo consiglio: “Mantieni i tuoi dati al sicuro tenendoli fuori dal cloud“. Dopotutto, c’è sempre il rischio che qualcuno, da qualche parte su internet, ottenga l’accesso ai nostri dati personali e, ovviamente, a nostra insaputa.

Ecco perché Apple, sul nuovo iPhone, ha quadruplicato la sicurezza locale con l’obiettivo di mantenere “localmente” le informazioni più riservate (ad esempio quelle mediche) e, al di fuori del cloud.

Continua a leggere
India nuova potenza economica

India: la nuova potenza economica e spaziale

20 ottobre 2023

di Giorgio IRTINO

Un Paese che solo 50 anni fa era ancora considerato arretrato e sottosviluppato, oggi si presenta al mondo come nuova potenza economica e spaziale, pronta a sorpassare chi per lungo tempo ha detenuto la leadership incontrastata in questi ambiti.

Una breve storia che ci aiuta a capire come ciò sia accaduto, cosa dobbiamo aspettarci per il prossimo futuro e quali insegnamenti possiamo trarre dall’esperienza indiana.

Continua a leggere
Fondo-Interprofessionale

L’uso dei Fondi Interprofessionali per la formazione sulla Compliance aziendali

18 ottobre 2023

di Giovanni GALVAN

Oggi il quadro delle Compliance che riguarda le aziende è sempre più complesso, solamente a titolo di esempio possiamo ricordarne alcune: GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati); Direttiva sul Copyright dell’UE; normative fiscali e contabili, sull’occupazione e i diritti dei lavoratori, sulla sicurezza alimentare e dei prodotti, sulla sostenibilità, sul commercio elettronico, sulla concorrenza, sulla sicurezza informatica, oltre a tutte quelle specifiche di settore.

Queste norme possono essere modificate nel tempo.

Pertanto, è fondamentale che le aziende rimangano aggiornate sulle leggi ed i regolamenti che si applicano alla loro attività e si conformino costantemente ad essi per evitare sanzioni e problemi legali.

Continua a leggere
Alessandro Micocci

Video-Intervista con Alessandro Micocci: ESG e Sostenibilità nelle imprese

16 ottobre 2023

Redazione

Il nostro ospite è Alessandro MICOCCI, Dottore Commercialista e Revisore dei Conti, autore ben conosciuto dai lettori di Risk & Compliance per i temi di: sostenibilità, fattori ESG e innovazione tecnologica nonché autore di un libro sul ruolo delle criptovalute come strumento per favorire la corruzione.

La nuova intervista è dedicata ai temi della sostenibilità in azienda ed ai risvolti concreti dovuti all’attuazione delle normative.

Una caratteristica comune alle imprese italiane ed europee è sicuramente la sfida della sostenibilità.

Continua a leggere