Ormai occorre fare qualche considerazione in merito ai possibili impatti dell AI nel settore legale e come l’uso di questi sistemi richiederà sempre una valutazione di impatto, prassi poco usata in questo ambito, ma oggi con questi sistemi in continua evoluzione e spinta mediatica, le attese esagerate che si stanno generando nelle persone che non capiscono cosa sia realmente il fenomeno AI, si rischiano attese eccessive e sproporzionate al loro prezioso uso, specie i sistemi MMT, che potranno produrre un sacco di disastri.
Continua a leggereNews
L’attuazione del c.d. Sunshine Act italiano richiederà una revisione degli adempimenti delle aziende al trattamento dei dati personali
Il Sunshine Act e cioè la legge 31 maggio 2022, n. 62(1), ha sancito, come molti sapranno, l’obbligo per alcuni soggetti operanti nel settore farmaceutico di comunicare al Ministero della Salute le transazioni finanziarie e le relazioni di interesse intercorrenti tra le imprese e i soggetti operanti nel settore della salute.
Questa norma ha pertanto ampliato l’ambito dei soggetti interessati da un’attività – quella di Disclosure – già ben nota nel settore pharma per le aziende associate Efpia o Farmindustria e ne ha modificato i contorni.
Continua a leggereGovernance dei controlli: declinare il modello delle tre linee di difesa ai processi relativi alla sicurezza sui luoghi di lavoro
Svolte le considerazioni preliminari sullo SCI(4), qualche riflessione va fatta su chi i controlli effettivamente li mette in pratica e quindi sugli attori del sistema.
Anche su questo tema ci avvarremo di modelli di generale diffusione mirati ad individuare come gli attori si relazionano tra di loro ai diversi livelli.
Continua a leggerePer non cadere nella trappola del «tutti colpevoli, nessuno colpevole»
di Giovanni COSTA
Gli stupri di Palermo e di Napoli (e non solo), gli operai morti a Brandizzo, i ricorrenti femminicidi, l’incoerenza di chi demonizza le tasse (pizzo di Stato), promette di tagliarle e nello stesso tempo cerca di rimpiazzare le risorse che si è appena sottratto o si accinge a sottrarsi: l’estate è stata scossa da una serie di eventi che hanno impegnato analisti e commentatori in denunce da non sottovalutare e senza farsi distrarre, se possibile, dalle improvvide esternazioni di generali, addetti stampa e altri.
Non le ha sottovalutate il Governo che è intervenuto con il «decreto Caivano» che prova ad affrontare una parte della questione.
Continua a leggerePayback: a volte ritornano. Continua l’incredibile vicenda relativa al payback dei dispositivi medici
di Matteo CORBO
Come già illustrato nell’articolo dello scorso 23 gennaio(1), la vicenda del payback è iniziata con il Decreto Legge n. 98 del 2011, che ha stabilito la regola per cui la spesa sostenuta dal Servizio Sanitario Nazionale per l’acquisto dei dispositivi medici fosse fissata entro un tetto, parametrato al fabbisogno sanitario nazionale e regionale standard.
Con il successivo Decreto-legge 78/2015 si è poi previsto che una percentuale dell’eventuale sforamento del tetto sarebbe stata a carico delle aziende fornitrici dei dispositivi medici nelle annualità di riferimento (nella misura del 40% per il 2015, 45% per il 2016 e 50% dal 2017 in poi).
Continua a leggereSistemi di controllo interno e prevenzione infortuni sul lavoro
Riflessioni in tema di un approccio integrato alla gestione dei rischi in tema di sicurezza sui luoghi di lavoro. Come accrescere la cultura della prevenzione con il contributo di tutti gli attori (Stakeholder).
Premessa
Il tragico recente evento occorso presso la stazione ferroviaria di Brandizzo nella notte del 30 agosto 2023 e che ha causato la morte di cinque lavoratori è una notizia che rattrista profondamente dal punto di vista umano e non può lasciare indifferente nessuno e, men che meno, chi si occupa di controlli interni e compliance.
Purtroppo questo incidente conferma un trend negativo che si è accentuato al volgere dell’emergenza pandemica e che non accenna a diminuire. In tal senso, l‘evento in sé rappresenta un punta negativa che colpisce in termini di impatto e gravità e per i dettagli che stanno emergendo sulle modalità in cui esso è avvenuto.
Ci si riferisce al filmato che è stato proposto anche su reti televisive nazionali, di cui è autore una delle vittime, che lascia assolutamente increduli nel prendere visione dei suoi contenuti a cominciare dalla totale assenza di percezione dei rischi da parte degli attori presenti al momento dell’incidente.
Continua a leggereGovernare la “Doppia materialità”: requisiti normativi e approcci
INTRODUZIONE
Tra le novità introdotte dalla Corporate Sustainability Reporting Directive(1) forse la più innovativa è la richiesta di comunicare le informazioni sulle questioni di sostenibilità “rilevanti” in base al principio della “doppia rilevanza” (o doppia materialità).
Le imprese sono chiamate infatti ad “effettuare una valutazione della rilevanza” per individuare le “questioni di sostenibilità” da includere nella rendicontazione e, secondo i nuovi standards ESRS(2), una questione di sostenibilità è rilevante quando soddisfa i criteri definiti per:
Continua a leggereRischio Riciclaggio nei reati tributari e frodi fiscali
Crediti fiscali: disconoscimento del beneficio fiscale in ipotesi di illeciti penali tributari.
Il tema che viene posto all’attenzione dei soggetti obbligati ex Dlgs 231/07, in particolare ai dottori commercialisti, esperti contabili, consulenti del lavoro, avvocati e notai, è l’esponenziale aumento delle segnalazioni per operazioni sospette relative all’evasione e ai reati tributari e frodi fiscali.
Il fenomeno del riciclaggio può essere inquadrato tra i reati a carattere potenzialmente “transnazionale” in quanto i reati presupposto interessano Paesi diversi.
Il ruolo rilevante lo fanno i paradisi fiscali c.d. centri off-shore che costituiscono un notevole vantaggio per riciclatori ed evasori fiscali.
Continua a leggereLe sette vite della Business Intelligence
Pur essendo uno degli strumenti più longevi del panorama tecnologico, la Business Intelligence non ha mai raggiunto quella popolarità di cui invece hanno goduto altre soluzioni.
Tuttavia, la sua capacità di evolvere nel tempo sia dal punto di vista delle prestazioni che da quello dei campi di applicazione la pone ancora oggi tra quelle discipline degne di attenzione perché potrebbe essere di grande utilità per le aziende, facilitando un approccio alla gestione data-driven previsionale, ponendosi come interfaccia tra le moderne tecnologie di AI e il patrimonio di dati e sistemi di elaborazione specifico di ciascuna realtà.
Continua a leggerePowell: Nessun rialzo di tasso per il momento, ma la porta a rialzi futuri è aperta
1. Il 20 settembre tassi Fed invariati come atteso dai mercati finanziari
Alla vigilia dello Statement monetario del FOMC e delle proiezioni macroeconomiche Fed aggiornate di settembre 2023, molti analisti non attendevano cambiamenti di rilievo che rendessero necessario un ulteriore inasprimento immediato della politica monetaria.
L’attività economica americana proseguiva in una traiettoria moderatamente espansiva in linea con le conclusioni del Beige Book, che descriveva la crescita come “modesta nei mesi di luglio e agosto“, seppure tale descrizione di un’economia “in espansione a un ritmo moderato” avrebbe potuto essere migliorata nello Statement Fed di settembre.
Continua a leggere