News

R&C_Intervista_PaolaGribaldo_202209_SitoRC

Video-Intervista con Paola Gribaldo: Le tendenze della Compliance

25 luglio 2023

Redazione

L’intervista di oggi con Paola GRIBALDO, Avvocato e Director di Deloitte Legal ed anche autrice di diversi articoli sulla nostra Piattaforma è l’occasione per parlare di tendenze della Compliance. Come spesso accade un evento grave ed imprevisto è diventato un momento di valutazione dell’esistenza e dell’adeguatezza dei sistemi di controllo interno delle società.

La pandemia, infatti, ha aumentato l’attenzione per i temi di Corporate Compliance ed ha reso evidente che l’assenza di una corretta definizione di ruoli e responsabilità rende difficile reagire tempestivamente ed efficacemente ad avvenimenti imprevisti.

Continua a leggere
Alfabeto Economia Circolare

L’alfabeto dell’Economia Circolare

21 luglio 2023

di Alberto MORIANI

La comunicazione fra gli addetti ai lavori e la società civile è fondamentale per comprendersi e non accoccarsi sulle proprie posizioni ma trovare i punti di incontro su cui costruire i progetti. Questo è vero in tutti i settori ma vale ancora di più nel campo dell’Economia Circolare.

Il Piano d’Azione del Parlamento europeo impone di raggiungere, entro il 2050, un’economia sostenibile e completamente circolare. Occorre coordinare le competenze tecniche, sociali ed economiche affinché si possa rispondere in modo corretto ad ogni domanda – di tipo politico o di sfida tecnologica – proveniente dal Governo, dalle imprese e dalla società civile e mantenere uno sguardo su tutte le possibilità di collaborazione.

Usare le parole con il loro corretto significato diventa fondamentale non solo per evitare malintesi ma soprattutto per non perdere tempo. Da qui nasce l’idea di questo breve vocabolario dell’Economia Circolare.

Continua a leggere
PMI strategia sostenibilita

PMI e Sostenibilità – Quali passi da considerare in prospettiva futura

19 luglio 2023

di Marco AVANZI

È sempre più attuale lo sviluppo normativo in materia di sostenibilità e gestione del rischio d’impresa da parte di istituzioni europee e organismi internazionali e una delle caratteristiche ricorrenti di questi strumenti è il coinvolgimento diretto quali soggetti obbligati delle cc.dd. imprese di grandi dimensioni.

La domanda che sorge spontanea è se le PMI, parte fondamentale del tessuto economico europeo, siano o meno coinvolte da questi sviluppi e se sì, quali siano le principali riflessioni da porre in essere al fine di evitare impatti negativi dalla mancata considerazione di questi temi.

Continua a leggere
modello 231 scelta etica

Modello 231: le ragioni di “una scelta etica”

17 luglio 2023

di Alberto LEGNARO

Innanzitutto: il Modello 231 cos’è?

Il Modello di Organizzazione e Gestione ai sensi del Decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 (noto anche con l’acronimo M.O.G.) può essere definito come uno strumento, personalizzato e su misura per l’ente (società, associazione, ecc.), di autoregolamentazione dell’assetto del medesimo in grado di precludere la responsabilità 231 e, al contempo, foriero di potenziali benefici sia in termini organizzativo-gestionali che economico-strategici: un’azienda adottandolo dà prova di volersi comportare in maniera per così dire “virtuosa”.

Da qui la connotazione “etica” propria dello strumento in parola.

Continua a leggere
gender-euquality-compliance-officer

Gender Equality Officer: la nuova Figura Professionale necessaria alle Imprese

14 luglio 2023

di Florinda SCICOLONE

La Parità di Genere aziendale diventa sempre più un asset importante per le Imprese che vogliono investire in sviluppo sostenibile, dal momento che entro il 2030 non solo gli Stati, ma anche le aziende dovranno rimuovere ogni forma di ostacolo per il raggiungimento dell’obiettivo cinque che riguarda la realizzazione della parità di genere.

Altresì, il panorama legislativo europeo e nazionale in materia di empowerment femminile cui le aziende dovranno districarsi per adeguarsi sta diventando sempre più fitto.

Per quanto riguarda le normative europee, le due ultime.

La prima, la Direttiva sulle quote di genere nei board dei CdA quotate. La seconda, la Direttiva che prevede la parità salariale con importanti novità per le aziende, dal divieto di chiedere la R.A.L precedente al candidato/a durante un colloquio di lavoro, all’obbligo di rendere pubblica nell’offerta della posizione di lavoro la R.A.L. Dedicherò un focus specifico su quest’ultima Direttiva ad hoc. Continua a leggere
Whistleblower Normativo

Whistleblowing: conto alla rovescia per l’entrata in vigore della normativa

12 luglio 2023

di Maurizio RUBINI

Breve vademecum per capire come essere compliant.

Siamo pressoché alla vigilia dell’entrata in vigore del D. Lgs. 24/2023 in materia di whistleblowing, in attuazione della Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento e del Consiglio Europeo del 23 ottobre 2019 che ha ad oggetto la protezione delle persone che segnalano attività illecite o fraudolente in violazione del diritto dell’Unione poste in essere all’interno di un’organizzazione pubblica o privata.

Lo scopo dell’istituto è molto ampio e consiste nel prevenire o contrastare fenomeni che vanno dai reati contro la P.A. agli illeciti civili o amministrativi passando per le irregolarità nella misura in cui costituiscano un indizio sintomatico di mal funzionamento dell’amministrazione a causa dell’uso a fini privati delle funzioni pubbliche attribuite.

Continua a leggere
R&C Intervista Marco Ferfoglia

Video-Intervista con Marco Ferfoglia: Challenger Bank, le banche tradizionali devono aver paura?

10 luglio 2023

Redazione

Le Challenger Bank sono banche digitali che si differenziano dalle banche tradizionali per il loro modello di business innovativo e per l’offerta di servizi bancari completamente online. Questo nuovo modello di fare banca è stato creato per soddisfare le esigenze dei clienti sempre più giovani e digitali che cercano servizi bancari veloci, convenienti e di facile accesso.

Approfondiamo questo tema con il dottor Marco FERFOGLIA, Presidente dell’Associazione dei Professionisti di Banca AnalisiBanka.

Continua a leggere
ESG Governance Sostenibilità Anticorruzione

Sostenibilità e anticorruzione: una prospettiva integrata

7 luglio 2023

di Matteo CORBO

Un’analisi del nesso fra sostenibilità e anticorruzione non può non partire dal citatissimo (talvolta anche a sproposito) acronimo “ESG”.

L’approccio ESG deriva da un concetto, coniato e sviluppato all’inizio degli anni ’90, fra gli altri, dall’imprenditore John Elkington, conosciuto come “Triple Bottom Line” o anche come “People, Planet and Profit (PPP)”, secondo il quale le aziende non dovrebbero concentrarsi soltanto sul raggiungimento del profitto, ma anche sul rispetto delle persone e dell’ambiente, elementi altrettanto importanti per la sostenibilità di un’impresa.

I fattori ESG rappresentano ad oggi il caposaldo dell’investimento sostenibile e responsabile ed operano:

sia come metro di valutazione della sostenibilità delle imprese e di conseguenza degli investimenti, sia per formulare una classifica delle aziende che meglio si adattano e sono in grado di rispettare questi tre parametri. Continua a leggere
Balducci-Un-gatto-che-si-morde-la-coda

Un gatto che si morde la coda ovvero le riforme della pubblica amministrazione

5 luglio 2023

di Giuseppe NUCCI

Recensione del volume: “Un gatto che si morde la coda ovvero le riforme della pubblica amministrazione. Analisi e suggerimenti“, Massimo Balducci, Guerini e Associati, 2023.

Se riteniamo che lo scopo di un libro di saggistica debba essere quello di descrivere un fenomeno, analizzarlo e, soprattutto, costringere il lettore a prendere una posizione sulle opzioni che scaturiscono dal dibattito sulla materia trattata, ebbene, il libro del prof. Balducci è perfetto!

La materia trattata in questo volume è il funzionamento della pubblica amministrazione – cioè una materia analoga a quella del gioco del calcio: qualsiasi persona, interpellata in merito, ritiene di avere la formula vincente…

Il prof. Balducci – per chi ha letto i suoi libri e articoli non è una novità – procede secondo uno schema molto efficace:

Continua a leggere
Compliance Stakeholders

Disegno del sistema dei controlli e relazione con gli stakeholder: una nuova prospettiva

3 luglio 2023

di Fabio ACCARDI

Nel disegno del sistema dei controlli il tema degli stakeholder di riferimento è quindi determinante ai fini della definizione degli obiettivi strategici, operativi, di reporting e di compliance.(1) Per i temi di compliance, avere come riferimento la creazione di valore solo a favore dei propri azionisti o invece rivolgersi ad un ampio universo di portatori di interesse determina anche l’approccio, ed il tipo di dialogo che si intende instaurare.

Un approccio integrato che tiene conto delle aspettative di tutti gli stakeholder consente di garantire un grado adeguato di “assurance” nel perseguimento di obiettivi di sviluppo sostenibile, superando una nozione della compliance come formale conformità a norme e regole.

In tale contesto, il tema etico e della compliance assume particolare rilievo, diversamente, come si è detto, qualsiasi architettura di sistema diviene una costruzione puramente astratta e non accresce la capacità di resilienza delle organizzazioni.

Continua a leggere