News

Tecnologia Lotta Crimine Finanziario

Il caso Bunq vs. DNB: la consacrazione delle nuove tecnologie nella lotta ai crimini finanziari?

31 ottobre 2022

di Alessio TACCOLA

In data 18 Ottobre 2022, una sentenza storica è stata emessa dal giudice di appello olandese specializzato nelle questioni in materia industriale e societaria (CBb).

La Corte – pur condannando il ricorrente(1) – ha infatti ritenuto ammissibile(2) che il controllo dei clienti:

1.  sia in caso di adeguata verifica (procedure “Know-Your-Customer”)

2.  che nella successiva fase di monitoraggio (incluso il monitoraggio dell’attività transazionale),

possa essere effettuato attraverso l’utilizzo di sistemi di intelligenza artificiale. Naturalmente, alla condizione del mantenimento di un approccio basato sul rischio.

A renderlo noto è stato il soggetto appellante, Bunq(3), challenger-bank con sede ad Amsterdam ed operativa in più di 30 paesi.

Continua a leggere

Temporary Targeted Tailored BCE Lagarde

BCE: ancora rialzi e normalizzazione della liquidità

28 ottobre 2022

di Ivo INVERNIZZI

1. Un altro rialzo da 75 basis points per battere l’inflazione

Il mood BCE osservato in ottobre 2022, lasciava intendere che una sorta di status quo sembrava essere stato adottato da tutti i membri del Governing Council in merito alla strategia di comunicazione sui prossimi passi da compiere nel resto del 2022:  il messaggio principale era la necessità di mantenere un ritmo deciso e veloce di rialzi dei tassi con il riferimento dell’intervallo obiettivo fissato a 2,0%-2,25% per il primo trimestre 2023.

In termini di indicazioni prospettiche per il periodo successivo, in un contesto di ampia e profonda incertezza sulla crisi energetica e sull’inflazione, l’orientamento dei funzionari BCE pareva meno omogeneo.

Se infatti da un lato, la componente ‘falchi’ pareva adottare una strategia di comunicazione del “non opporsi al mercato, bensì assecondarlo”, d’altro lato altri membri si erano fatti portatori di un messaggio meno ‘hawkish’ sul 2023.

Continua a leggere

UE-quote-di-genere-genderbalance

Direttiva UE quote di genere nei CdA, undici anni dopo la Legge Golfo-Mosca

26 ottobre 2022

di Florinda SCICOLONE

Il Consiglio dell’Unione Europea ha dato via libera alla direttiva che prevede obbligo di equilibrio di genere nei CdA delle quotate, pertanto, dopo l’approvazione del Parlamento Europeo, gli stati membri dovranno entro il 2026 recepire con una legge nazionale l’obbligo del 40% delle presenze femminili nei CdA.

Per utilizzare una metafora calcistica possiamo dire che l’Italia in tema di parità di genere aziendale rispetto all’Unione Europea ha svolto un ruolo di playmarker, che nel gioco del calcio rappresenta quel giocatore che costituisce il punto di riferimento di tutta la squadra.

L’Italia, grazie alla Legge Golfo-Mosca nel dotarsi di una buona normativa che ha previsto le quote di genere nei CdA, si è posta come modello da seguire per tutta la squadra europea, per continuare ad utilizzare una terminologica calcistica.

Continua a leggere

Resilienza dei business partner

Third party risk management (TPRM): governare i rischi e resilienza dei partner

24 ottobre 2022

di Fabio ACCARDI

Third party risk management (TPRM): governare i rischi relativi ai propri business partner valutando la loro capacità di resilienza.(1)

Premessa

L’evoluzione dei modelli di business è caratterizzata da una tendenza ormai consolidata che vede i fornitori di prodotti e servizi assurgere sempre di più al ruolo di “business partner “ con relazioni che assumono un carattere strategico ai fini del perseguimento delle finalità aziendali. Infatti, il ricorso a partner esterni consente di non irrigidire la struttura dei costi aziendali e di garantire flessibilità alle organizzazioni come necessario prerequisito per affrontare scenari complessi e mutevoli.

Nel settore dei grandi progetti dove ho maturato una lunga parte della mia esperienza professionale, il ricorso a contraenti specialisti con relazioni consolidate e di lungo periodo è condizione per il conseguimento degli obiettivi di costo, tempi e qualità sui quali i general contractor competono nei rispettivi settori. Come docente e formatore ho avuto l’opportunità di confrontarmi anche con altri settori nei quali grandi player internazionali operano in campo logistico, della distribuzione e dei servizi ed ho preso contezza di quanto, ad esempio, le imprese di trasporto divengano essenziali per la conquista di quel “last mile” che ti consente di poter soddisfare le esigenze dei tuoi consumatori.

Continua a leggere

OCSE rapporto shell eni

Corruzione Internazionale: l’OCSE chiede all’Italia un passo in più

21 ottobre 2022

Redazione

Come si dimostra la corruzione internazionale? È diventato praticamente quasi impossibile.  Questa è un amara constatazione a seguito del rapporto OCSE pubblicato lo scorso 13 ottobre.(1)

L’OCSE è l’Organizzazione a cui aderiscono i Paesi Sviluppati del mondo e conduce, fra l’altro, studi economici per i Paesi membri. Oggi aderiscono all’OCSE 38 Paesi, Italia compresa.

Il report OCSE sulla lotta alla corruzione internazionale in Italia – pubblicato in questi giorni – dipinge un quadro in chiaro-scuro e, soprattutto, è molto critico sul modo in cui i giudici italiani considerano le prove nei procedimenti penali internazionali.(2) Tuttavia, si riconoscono e si apprezzano gli sforzi italiani e gli adeguamenti legislativi per combattere la corruzione internazionale ma si evidenzia anche come tanti, tantissimi procedimenti vengano archiviati o gli imputati siano prosciolti.

Fra gli esempi di corruzione all’estero riportati nell’Allegato 1 – e già definitivi – viene esaminato il caso del giacimento petrolifero OPL 245 in Nigeria che ha visto il coinvolgimento di ENI e SHELL.

Continua a leggere

Utilità Corruttiva

Utilità corruttiva ed estensioni interpretative

19 ottobre 2022

di Piero MAGRI

1.1. L’estensione del concetto di utilità

Il tema del corrispettivo per il favore o l’atto amministrativo ottenuto dal pubblico ufficiale è stato uno dei nodi da risolvere dagli interpreti del reato di corruzione, dopo le modifiche legislative che hanno sostituito il concetto di “retribuzione non dovuta” con quello di “denaro o altra utilità”.

Il fenomeno corruttivo di tangentopoli prevedeva per lo più il pagamento in denaro, attraverso bustarelle di contanti o, in alcuni casi, di bonifici aventi come causale consulenze o accordi contrattuali.

Nel tempo le tangenti hanno trovato veicoli svariati, contratti di agenzia simulati con soggetti compiacenti, consulenze gonfiate con terze parti (avvocati, commercialisti, professionisti di tutte le specie) destinatarie di una quota parte che doveva ungere i meccanismi del loro lavoro di mediazione, ma anche rimborsi di spese elettorali camuffate da costi culturali, sponsorizzazioni, viaggi e tanto altro ancora.

Continua a leggere

Sicurezza-Lavoro

Sicurezza del lavoro e sicurezza nel lavoro

17 ottobre 2022

di Giovanni COSTA

La sicurezza «del» lavoro e la sicurezza «nel» lavoro sono due temi che preoccupano la maggior parte dei lavoratori e delle famiglie. Questi temi sono stati al centro di vari eventi recenti tra cui quello della Cgil a Roma e dell’Associazione nazionale dei mutilati e invalidi del lavoro (Anmil) a Borgo Veneto, Padova.

I lavori precari sono in genere correlati a maggiori rischi per l’integrità del lavoratore. Per questo è ricorrente almeno da parte dei sindacati e delle forze politiche più sensibili la richiesta di maggiori garanzie.

Ma possono queste garanzie essere date con strumenti legislativi e contrattuali? In parte sì, ma solo in parte.

Continua a leggere

Market-Sounding

Ambito e Focus sull’Applicazione della disciplina del Market Sounding

14 ottobre 2022

di Nunzia RUSSO

In precedenza ho steso diversi articoli sulla Disciplina degli Abusi di Mercato (Regolamento UE 596/2014) sia trattando l’argomento in linea generale (1) sia parlando della Revisione in merito apportata dall’ ESMA nel 2019, il cosiddetto Regolamento (UE) 2019/2115 (di seguito “Regolamento 2115”)(2).

In questo articolo, proprio a seguito del Final Report dell’ ESMA del 2019 dove abbiamo avuto una modifica dell’art.11 che ha introdotto un’obbligatorietà alla divulgazione del market sounding e non una facoltà nella diffusione di queste informazioni; trattiamo l’argomento con un particolare focus d’interesse.

Il rispetto di tali disposizioni comporta quindi il comportamento che rientra nell’eccezione alla divulgazione illecita di informazioni privilegiate.

Continua a leggere

Salute e Sicurezza sul lavoro

Salute e sicurezza sul lavoro: spunti per l’implementazione di idonei presidi

12 ottobre 2022

di Paola GRIBALDO

L’attenzione sempre più crescente ai temi di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro è anche il riflesso dei recenti interventi legislativi; infatti, il D.L. n. 146/2021, convertito in L. 215/2021, ha introdotto importanti novità al D.Lgs. n. 81/2008, rafforzando il compito/dovere della formazione e vigilanza in capo al datore di lavoro, con l’obiettivo (anche) di ridurre gli infortuni sul lavoro.

L’importanza dell’informazione e formazione

Il tema della formazione è oggetto della sentenza della Cassazione Penale n. 32434(1) dell’8 giugno 2022 che conferma la condanna del datore di lavoro per omicidio colposo, aggravato dalla violazione della disciplina prevenzionistica, per la morte di un operaio – dipendente della sua azienda agricola – a seguito di un incidente avvenuto nel 2018, provocato dal ribaltamento della macchina agricola che stava conducendo su un tratto di strada a forte pendenza e senza indossare la cintura di sicurezza.

Continua a leggere

R&C Podcast Florinda Scicolone

Podcast: Florinda Scicolone – Women’s Empowerment

10 ottobre 2022

Florinda SCICOLONE è un’esperta riconosciuta nelle tematiche della parità di genere: gli aspetti critici, l’innovazione normativa, i comportamenti vincenti e, soprattutto, la visione per costruire insieme un futuro dove il sapere, il saper fare e il saper essere delle donne sia pienamente integrato in azienda per contribuire a salvaguardare e aumentare i bilanci aziendali. Continua a leggere