News

DORA: Nuove Regole per la Cyber-resilienza del Settore Finanziario: Una Necessità Non Più Rimandabile

DORA: Nuove Regole per la Cyber-resilienza del Settore Finanziario: Una Necessità Non Più Rimandabile

11 gennaio 2025

Redazione

Dal 17 gennaio 2025, le istituzioni finanziarie in tutta Europa saranno obbligate a rispettare le nuove normative introdotte dalla Digital Operational Resilience Act (DORA). Questa normativa mira a rafforzare la capacità delle banche, assicurazioni, fondi pensione e gestori patrimoniali di resistere alle minacce digitali e garantire la continuità operativa, riducendo così i rischi legati agli attacchi informatici o interruzioni globali dei computer.

Tuttavia, con l’avvicinarsi della scadenza, secondo gli esperti, molte istituzioni non sono ancora pronte. Per questo è ancora più importante sapere cosa fare e, soprattutto, quali sono le priorità a cui lavorare.

Continua a leggere
Compliance: guidare un'organizzazione con Sistemi complessi e Neurologia comportamentale

Compliance: guidare un’organizzazione con Sistemi complessi e Neurologia comportamentale

9 gennaio 2025

di Alessandro CERBONI

Compliance: ovvero come rendere acquiescente un aggregato di persone che interagiscono fra loro, ovvero un’azienda, richiede di conoscere i Sistemi complessi e la Neurologia comportamentale.

L’importanza dello studio dei sistemi complessi nella compliance: un’analisi più approfondita

In un panorama normativo sempre più interconnesso e dinamico, lo studio dei sistemi complessi nel campo della compliance diventa imprescindibile. Questo è dovuto ai frequenti fallimenti degli approcci basati esclusivamente su una logica legale e formale.

Tali insuccessi evidenziano la necessità di un nuovo approccio, capace di comprendere e gestire:

l’intricata rete di normative, i comportamenti organizzativi, il comportamento individuale e collettivo, nonché i diversi fattori di rischio. Continua a leggere
Lotta alla Corruzione: La Conferenza del Ministero degli Affari Esteri

Lotta alla Corruzione: La Conferenza del Ministero degli Affari Esteri

7 gennaio 2025

Redazione

Sommario

In concomitanza con la Giornata Internazionale contro la Corruzione, il Ministero degli Affari Esteri italiano ha ospitato una conferenza di grande rilievo. Gli interventi dei vari relatori, tra cui il Ministro degli Esteri Antonio Tajani, il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi e, il Ministro della Giustizia Carlo Nordio hanno enfatizzato la centralità della lotta alla corruzione come elemento cruciale per la sicurezza e la stabilità economica del Paese.

La corruzione viene vista non solo come un problema nazionale, ma come una questione transnazionale che richiede un approccio coordinato e globale. I relatori hanno sottolineato il ruolo della cooperazione internazionale, in particolare con i Paesi del Sud America e del Sud-est asiatico, per affrontare la corruzione e la criminalità organizzata, evidenziando l’importanza della diplomazia giuridica e di sicurezza.

La conferenza ha messo in luce le iniziative e i progetti già avviati, oltre a discutere le strategie necessarie per rafforzare la collaborazione tra le istituzioni italiane e quelle straniere.

Continua a leggere
Il Registro dei Titolari Effettivi in Italia: Trasparenza Societaria e Contrasto ai Reati Finanziari

Il Registro dei Titolari Effettivi in Italia: Trasparenza Societaria e Contrasto ai Reati Finanziari

3 gennaio 2025

di Annamaria GALLO

1. L’importanza della trasparenza societaria come prerequisito del Registro

La trasparenza societaria rappresenta uno dei cardini del contrasto al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo. Permette di identificare chi, direttamente o indirettamente, detiene il controllo di una persona giuridica, riducendo così l’opacità che spesso favorisce l’uso illecito delle strutture societarie.

A livello globale, istituzioni come il Financial Action Task Force (FATF/GAFI) promuovono politiche volte a rendere più tracciabili le transazioni finanziarie e l’assetto proprietario delle aziende.

Questa trasparenza non è solo una misura preventiva, ma rafforza la fiducia nei mercati e nelle istituzioni.

In Italia, la creazione di un Registro dei Titolari Effettivi riflette la necessità di allinearsi agli standard internazionali e di proteggere il sistema economico da infiltrazioni criminali.

Continua a leggere
Imprenditori 2050: spazio per gli innovatori frugali

Imprenditori 2050: spazio per gli innovatori frugali

31 dicembre 2024

di Giovanni COSTA

Più che ipotizzare specifici profili d’imprenditore, che difficilmente potrebbero essere rappresentativi e significativi, è utile concentrarsi sulla funzione imprenditoriale in genere e rispondere alla domanda: «come evolvere questa funzione nel prossimo quarto di secolo?».

Probabilmente sarà animata da una varietà di soggetti che svolgeranno ruoli diversi ma accomunati dalla tensione innovativa e dal rifiuto di derive burocratiche.

L’«animal spirit» si alimenterà come nel passato di visione e determinazione così da poter assicurare un «addensamento» di capitali, di saperi e di energia realizzativa attorno a una o più idee di business.

Continua a leggere
Le nuove linee guida dell’ANAC in materia di whistleblowing

Le nuove linee guida dell’ANAC in materia di whistleblowing

27 dicembre 2024

di Paola GRIBALDO

Premessa

Come noto, la disciplina del whistleblowing è stata completamente revisionata ad opera del D.lgs. 24/2023 recante “Attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali”.

A seguito dell’entrata in vigore del Decreto Legislativo, l’Autorità Nazionale Anticorruzione ha adottato con Delibera del 12 luglio 2023, n. 311 le Linee guida in materia di whistleblowing(1), al fine di meglio specificare il contenuto del Decreto.

Continua a leggere
Prevenire la corruzione: una sfida difficile anche in ambito sanitario

Prevenire la corruzione: una sfida difficile anche in ambito sanitario

24 dicembre 2024

di Matteo CORBO

La diffusione della corruzione è un fenomeno che al giorno d’oggi rappresenta una problematica risolvibile solo attraverso la creazione di sistemi normativi capaci di offrire degli strumenti in grado di prevenire la nascita dell’evento corruttivo.

Il presente contributo è quindi diretto a fotografare, seppure in modo riassuntivo, il panorama della normativa anticorruzione in Italia con specifico riferimento all’ambito sanitario.

Tale ambito, infatti, si caratterizza per presentare rilevanti interessi economici che determinano un’elevata presenza di rischi corruttivi.

Continua a leggere
La FED taglia i tassi ma "con cautela" viste le persistenti pressioni inflazionistiche

La FED taglia i tassi ma “con cautela” viste le persistenti pressioni inflazionistiche

19 dicembre 2024

di Ivo INVERNIZZI

1. Powell non delude tagliando come atteso di 25 basis point, ma  le proiezioni macroeconomiche Fed  indicano ‘soli’ due tagli nel 2025

    Prima  della riunione del FOMC del 18 dicembre 2024, gli operatori di mercato attendevano che il FOMC riducesse l’intervallo target Fed Funds rate di 25 basis point portandolo al 4,25-4,5%.

Tale aspettativa si è poi realizzata.

Non erano previste grandi novità sia nel wording dello Statement nella forward guidance Fed, seppure fosse probabile una pausa ai tagli nel meeting di gennaio 2025. Nella conference call, Jerome Powell avrebbe adottato un tono neutrale forse rispondendo a domande sull’indipendenza della Fed post vittoria Trump.

Continua a leggere
Prevenzione Infortuni sul lavoro: cambiare mentalità e adottare strumenti efficaci per fermare la strage

Prevenzione Infortuni sul lavoro: cambiare mentalità e adottare strumenti efficaci per fermare la strage

18 dicembre 2024

di Fabio ACCARDI

Suggerimenti per un approccio integrato da parte di tutti i portatori di interesse (noi tutti… ). Premessa

Il tragico susseguirsi degl’incidenti  degli ultimi mesi, con una punta recentissima  degli ultimi giorni, mi induce a ritornare sul tema degli infortuni sul lavoro  riprendendo le riflessioni svolte su questa piattaforma  circa  un anno fa(1). 

In questo periodo, ai bollettini di guerra che riceviamo dai media sui vari conflitti nel mondo  si aggiunge   un ulteriore triste flusso informativo  sui morti ed i feriti  che registriamo sul fronte del lavoro che avvengono  a  una distanza a noi  molto più ravvicinata.

Mentre i primi li consideriamo alla stregua di rischi esogeni sui quali ben scarso potere di influenza abbiamo, sui secondi dovremmo cercare ciascuno nel suo ambito di fare la  nostra parte per  invertire la tendenza nefasta.

Continua a leggere