Compliance: ovvero come rendere acquiescente un aggregato di persone che interagiscono fra loro, ovvero un’azienda, richiede di conoscere i Sistemi complessi e la Neurologia comportamentale.
L’importanza dello studio dei sistemi complessi nella compliance: un’analisi più approfonditaIn un panorama normativo sempre più interconnesso e dinamico, lo studio dei sistemi complessi nel campo della compliance diventa imprescindibile. Questo è dovuto ai frequenti fallimenti degli approcci basati esclusivamente su una logica legale e formale.
Tali insuccessi evidenziano la necessità di un nuovo approccio, capace di comprendere e gestire:
l’intricata rete di normative, i comportamenti organizzativi, il comportamento individuale e collettivo, nonché i diversi fattori di rischio. Continua a leggere