Top Story

Banche Europee BASILEA IV

Basilea IV: Rischi Operativi fra impatti patrimoniali e profili di attenzione

14 febbraio 2020

di Andrea VIVOLI

GLI IMPATTI PATRIMONIALI STIMATI SULLE BANCHE DELLA UE

Ad agosto 2019, l’Autorità Bancaria Europea ha pubblicato uno studio di impatto delle riforme di Basilea III del dicembre 2017 (Basel III reforms: Impact study and key recommendations)(1) nel quale sono stati stimati gli impatti su un campione di 189 banche di 19 paesi dell’Unione Europea.

La stima ha riguardato la variazione dei Risk Weighted Assets (RWA) rispetto ai valori riferiti a giugno 2018, calcolati sulla base dei metodi attuali. Lo studio è stato aggiornato a dicembre 2019(2) per includere anche le più recenti stime elaborate tenendo conto della revisione dei framework di calcolo del Credit Valutation Adjustment (CVA) e dei rischi di mercato (Fundamental Review of the Trading Book).

Continua a leggere

Prevenzione Corruzione

L’Anticorruzione elemento prioritario della performance organizzativa e individuale nelle amministrazioni pubbliche

12 febbraio 2020

di Francesco Domenico ATTISANO

Oltre all’adeguamento obbligatorio e cogente, opportunità per le organizzazioni pubbliche

Le novità normative degli ultimi dieci anni, in tema di semplificazione, contrasto alla corruzione, trasparenza, efficienza e contenimento costi, performance, privacy, sempre di più impongono alle amministrazioni pubbliche di implementare sistemi di pianificazione – organizzazione e programmazione – gestione – monitoraggio – controllo – valutazione ad hoc, su misura e non più standardizzati.

Partendo da questa imprescindibile esigenza, l’articolo, senza alcuna pretesa di esaustività, affronta sinteticamente due delle tematiche maggiormente correlate fra di loro e affrontate dal legislatore e dalle autorità di vigilanza, che impattano sensibilmente sulle organizzazioni pubbliche, ovvero l’anticorruzione e la performance; a margine sono riportate delle osservazioni per indurre a degli spunti di riflessione.

Continua a leggere

La-Prova-Digitale

Garantire l’autenticità della Prova Digitale: la Convenzione di Budapest fra GDPR e Cybersicurezza

10 febbraio 2020

di Costanza MATTEUZZI

“Lavori Preparatori al Secondo Protocollo Addizionale della Convenzione di Budapest: il Regolamento 2016/679 ed il Regolamento 2019/881”(1)

La capillarità dell’Internet of Things e l’esistenza di circa tre miliardi di utenti che hanno accesso a Internet fanno sì che scambi e azioni avvengano in maniera semplice e veloce. Attraverso tale meccanismo si sviluppano numerose declinazioni, talune di carattere psicologico – si pensi agli aspetti indagati nel progetto “Hacker’s Profiling Project”, già nel 2003, in ambito UNICRI, oppure alla web reputation e ai comportamenti online degli adolescenti, così come fotografati da ricerche accademiche, tra il 2016 e il 2018, in alcune Regioni italiane – altre afferenti all’informatica, ma anche al diritto.

Rispetto a quest’ultimo, in particolare, va precisato che alla rapidità dei sistemi informatici corrisponde una difficoltà seria e tangibile che gli operatori del diritto molto spesso riscontrano:

Continua a leggere

Nicola Allocca AST OCSE

L’Italiano Nicola Allocca è il nuovo Vice Presidente Anti-Corruzione dell’OCSE (OECD)

8 febbraio 2020

Redazione

Complimenti a Nicola Allocca per questa meritata nomina.

Siamo particolarmente lieti perché conosciamo Nicola fin dall’inizio della nostra avventura di Risk & Compliance ITALIA e abbiamo ospitato i suoi articoli sulla necessità di estirpare il “cancro” della corruzione e le possibili soluzioni.

Legalità, NoCorruptionZone, Integrità, Disobbedienza Visionaria sono gli obiettivi per cui si batte e le prime parole chiave che ci vengono in mente e che associamo alla sua persona.

Continua a leggere

hawala system

Sistema Hawala: cosa è e come funziona

7 febbraio 2020

di Antonio ROSSI

Come evidenzia la Financial Action Task Force (FATF), l’attività terroristica ha bisogno di ingenti risorse finanziarie, sia per fare fronte all’approvvigionamento di armi, che per la copertura delle spese relative alla logistica e all’addestramento(1).

Gli attentati dell’11 settembre 2001, secondo quanto riportato nel 9/11 Commission Report(2) redatto dalla Commissione d’Inchiesta presieduta dall’ex governatore del New Jersey Thomas Kean, sono costati ad al Qaeda tra i 400 e i 500 mila dollari.

In particolare, la Commissione, oltre ad aver ricostruito le dinamiche degli attentati e individuato le diverse falle nella struttura d’intelligence americana, ha altresì evidenziato, nel paragrafo denominato “General Financing”, l’origine dei proventi utilizzati da al Qaeda per gli attentati dell’11 settembre 2001 e le modalità con cui vengono movimentate le finanze all’interno dell’organizzazione.

Continua a leggere

sistema hawala cosa e come funziona

Sistema Hawala: cosa è e come funziona

7 febbraio 2020

di Antonio ROSSI

Come evidenzia la Financial Action Task Force (FATF), l’attività terroristica ha bisogno di ingenti risorse finanziarie, sia per fare fronte all’approvvigionamento di armi, che per la copertura delle spese relative alla logistica e all’addestramento(1).

Gli attentati dell’11 settembre 2001, secondo quanto riportato nel 9/11 Commission Report(2) redatto dalla Commissione d’Inchiesta presieduta dall’ex governatore del New Jersey Thomas Kean, sono costati ad al Qaeda tra i 400 e i 500 mila dollari.

In particolare, la Commissione, oltre ad aver ricostruito le dinamiche degli attentati e individuato le diverse falle nella struttura d’intelligence americana, ha altresì evidenziato, nel paragrafo denominato “General Financing”, l’origine dei proventi utilizzati da al Qaeda per gli attentati dell’11 settembre 2001 e le modalità con cui vengono movimentate le finanze all’interno dell’organizzazione.

Continua a leggere

PMI Piccole Medie Imprese

PMI: la soluzione al dilemma dei costi sostenibili e dei controlli necessari

5 febbraio 2020

di Gianni CARBONE

LE LINEE DI CONTROLLO: GLI ATTORI DEL FRAMEWORK

In base al Modello ERM COSO, le linee di difesa sono ascrivibili a tre “livelli integrati”.

Prima linea: Il management e il personale sono considerati il primo livello di controllo in quanto responsabili di mantenere un efficace SCIGR (Sistema di Controllo Interno e Gestione dei rischi) nell’operatività quotidiana (ad esempio operation manager, treasury manager, procurement manager, HR manager) Seconda linea: Le funzioni di supporto al business, come ad esempio, quelle che si occupano di valutazione dei rischi, controllo di gestione, gestione affari legali, Compliance, Health Safety & Environmnet, Information Security, IT Security, rappresentano il secondo livello di controllo, in quanto chiariscono i requisiti di controllo interno e valutano la conformità agli standard definiti.

Continua a leggere

Basilea IV

Il rischio operativo nel nuovo framework di Basilea IV

3 febbraio 2020

di Andrea VIVOLI

L’ipertrofia regolamentare registrata dal 2006 in materia di requisiti patrimoniali delle banche dovrebbe finalmente essere giunta a conclusione con la definizione del c.d. Framework di Basilea IV che, dal 1° gennaio 2022, vincolerà sia le Autorità di vigilanza che le banche dell’Unione Europea.

Lo stesso Andrea Enria a novembre 2019 ha dato atto che le ripetute revisioni dell’accordo sul capitale hanno portato a pensare che “Basel is a journey rather than a destination. And I do understand that banks long for an end to the reforms and for regulatory certainty…But after all the effort, we are almost there.”

Continua a leggere

Consob-Criptovalute-Rapporto

Il Rapporto finale CONSOB sulle criptovalute

31 gennaio 2020

di Damiano DI MAIO

Il 2 gennaio u.s. è stato pubblicato dalla CONSOB il Rapporto finale relativo alle “offerte iniziali e gli scambi di cripto-attività” (di seguito il “Rapporto finale CONSOB”), mediante il quale l’Autorità di Vigilanza ha fornito un riscontro a quanto emerso in sede di consultazione in data 21 maggio 2019.

Il Rapporto finale CONSOB affronta, in sintesi, le tematiche relative a:

(i) aspetti definitori, (ii) piattaforme per l’offerta di cripto-attività di nuova emissione, (iii) sistemi di scambi di cripto-attività e (iv) gli aspetti relativi alla custodia e al trasferimento della titolarità delle cripto-attività.

Con il presente contributo si cercherà di fornire una sintetica panoramica su alcune tematiche interessanti che emergono dal citato Rapporto finale CONSOB.

Continua a leggere

OpenTech-Un-Passo-Oltre

Il Trattamento dei Dati Personali dopo il GDPR: come gestire i cambiamenti

29 gennaio 2020

di  Maurizio RUBINI e Emanuele GRECO

LO SCENARIO DI RIFERIMENTO

L’evoluzione della tecnologia, ed in particolare le nuove tecniche basate su big data, machine learning ed intelligenza artificiale, hanno realizzato una rivoluzione culturale nella quale le informazioni rappresentano una leva per ottenere strumenti operativi estremamente utili ed efficaci.

La potenza di questa “arma” incontra la vulnerabilità dei soggetti i quali, a volte in modo inconsapevole, forniscono “munizioni” di informazioni ogni volta che sottoscrivono servizi; la tutela delle persone diventa quindi oggi una necessità di primaria importanza, che deve essere garantita, dimostrata e considerata come elemento fondante nella realizzazione di prodotti e servizi.

Continua a leggere