di Vito Carlo MICENE
L’evento pandemico COVID-19 potrebbe richiedere una forte reazione macroeconomica finalizzata all’assorbimento dell’onda d’urto sull’economia reale delle famiglie e delle imprese si profila infatti, essere lo shock economico più estremo dopo il crack di Lehman Brothers.
La politica monetaria deve mantenere un certo livello di liquidità all’interno del sistema finanziario e garantire condizioni di finanziamento e di supporto per tutti i settori dell’economia in quanto la contrazione ed il rallentamento dell’attività economico-produttiva si tradurrebbe in un rallentamento del PIL reale, in uno shock significativo dell’inflazione, soprattutto dal lato della domanda, e in un incremento del tasso di disoccupazione.