News

Basilea IV

Il rischio operativo nel nuovo framework di Basilea IV

3 febbraio 2020

di Andrea VIVOLI

L’ipertrofia regolamentare registrata dal 2006 in materia di requisiti patrimoniali delle banche dovrebbe finalmente essere giunta a conclusione con la definizione del c.d. Framework di Basilea IV che, dal 1° gennaio 2022, vincolerà sia le Autorità di vigilanza che le banche dell’Unione Europea.

Lo stesso Andrea Enria a novembre 2019 ha dato atto che le ripetute revisioni dell’accordo sul capitale hanno portato a pensare che “Basel is a journey rather than a destination. And I do understand that banks long for an end to the reforms and for regulatory certainty…But after all the effort, we are almost there.”

Continua a leggere

Consob-Criptovalute-Rapporto

Il Rapporto finale CONSOB sulle criptovalute

31 gennaio 2020

di Damiano DI MAIO

Il 2 gennaio u.s. è stato pubblicato dalla CONSOB il Rapporto finale relativo alle “offerte iniziali e gli scambi di cripto-attività” (di seguito il “Rapporto finale CONSOB”), mediante il quale l’Autorità di Vigilanza ha fornito un riscontro a quanto emerso in sede di consultazione in data 21 maggio 2019.

Il Rapporto finale CONSOB affronta, in sintesi, le tematiche relative a:

(i) aspetti definitori, (ii) piattaforme per l’offerta di cripto-attività di nuova emissione, (iii) sistemi di scambi di cripto-attività e (iv) gli aspetti relativi alla custodia e al trasferimento della titolarità delle cripto-attività.

Con il presente contributo si cercherà di fornire una sintetica panoramica su alcune tematiche interessanti che emergono dal citato Rapporto finale CONSOB.

Continua a leggere

OpenTech-Un-Passo-Oltre

Il Trattamento dei Dati Personali dopo il GDPR: come gestire i cambiamenti

29 gennaio 2020

di  Maurizio RUBINI e Emanuele GRECO

LO SCENARIO DI RIFERIMENTO

L’evoluzione della tecnologia, ed in particolare le nuove tecniche basate su big data, machine learning ed intelligenza artificiale, hanno realizzato una rivoluzione culturale nella quale le informazioni rappresentano una leva per ottenere strumenti operativi estremamente utili ed efficaci.

La potenza di questa “arma” incontra la vulnerabilità dei soggetti i quali, a volte in modo inconsapevole, forniscono “munizioni” di informazioni ogni volta che sottoscrivono servizi; la tutela delle persone diventa quindi oggi una necessità di primaria importanza, che deve essere garantita, dimostrata e considerata come elemento fondante nella realizzazione di prodotti e servizi.

Continua a leggere

FED Jerome Powell

FED: liquidità, reazioni dei mercati e attese 2020

27 gennaio 2020

di Ivo INVERNIZZI

Federal Open Market Committee (FOMC) di dicembre: un’analisi comparativa con ottobre

Con riferimento al tema delle immissioni di liquidità riteniamo opportune alcune considerazioni critiche.   Nei verbali del 20 novembre del FOMC si legge che “Il programma si è rivolto a una revisione degli sviluppi del mercato monetario dall’inizio di ottobre. Il Desk ha condotto operazioni regolari che hanno offerto almeno 75 miliardi di dollari in finanziamenti mediante pronti contro termine overnight e tra 135 e 170 miliardi di dollari in finanziamenti mediante long term repos.

Continua a leggere

Loan Monitoring

Nuove linee guida EBA per il processo del Credito

24 gennaio 2020

di Simone MAZZONETTO

In data 19 giugno 2019 l’EBA (European Bank Authority) ha predisposto un Draft, con consultazione chiusa in data 30 settembre 2019(1)(2) riguardanti le linee guida del Processo di erogazione e monitoraggio del Credito la cui entrata in vigore avverrà in data 30 giugno 2020.

I destinatari delle linee guida sono tutti gli istituti finanziari come definiti ai sensi del Regolamento (EU) n. 1093 / 2010, dove:

le «istituzioni finanziarie» si definiscono gli «enti creditizi» quali definiti all’articolo 4, paragrafo 1, della direttiva 2006/48/CE, le «imprese di investimento» sono definite all’articolo 3, paragrafo 1, lettera b), della direttiva 2006/49/CE i «conglomerati finanziari» definiti all’articolo 2, paragrafo 14, della direttiva 2002/87/CE.

Continua a leggere

PMI-Startups

PMI: come coniugare le 3 linee di difesa con il contenimento dei costi

22 gennaio 2020

di Gianni CARBONE

È POSSIBILE UN NUOVO PARADIGMA DELLE TRE LINEE DI DIFESA A VANTAGGIO DELLE PMI?

Il 2019, come hanno scritto alcuni illustri colleghi della “professione” di compliance/auditing, il d.lgs 231/2001 ha raggiunto la maggiore età. Quando si raggiungono i 18 anni, secondo la legge si hanno nuovi diritti, ma anche molti altri doveri ed oneri. Ed anche il d.lgs 231/2001 non si è sottratto a ciò.

Il 2019 è l’anno che ha visto l’inasprirsi della legislazione per poter garantire maggiore trasparenza, combattere l’evasione e la corruzione, favorire un ambiente più sano (a titolo esemplificativo, Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, inserimento dei reati tributari tra quelli previsti dal d.lgs 231/2001).

Continua a leggere

Redazione
Redazione

Relatore per Convegni Internazionali e Nazionali?

20 January 2020

Ingrid GACCI

Attraverso la Piattaforma Risk & Compliance, intendiamo portare il nostro network ad un livello superiore……. Come? Facilitando i contatti fra professionisti e aziende.

Se ti interessa partecipare in qualità di relatore a Congressi e Convegni Internazionali e Nazionali ti preghiamo di farti avanti e contattarci.

Uno dei punti di forza di Risk & Compliance è la presenza in diversi Paesi europei e, quindi, la possibilità di entrare in contatto con un ampio network di professionisti e aziende del settore in tutta Europa e in particolare in Germania, Francia, Gran Bretagna, Olanda, Belgio, Polonia, Romania e, naturalmente, in Italia.

Continua a leggere

FED Sede

FED: uno sguardo al Bilancio

20 gennaio 2020

di Ivo INVERNIZZI

Federal Open Market Committee (FOMC) di dicembre: un’analisi comparativa con ottobre

Nei verbali del FOMC pubblicati dopo l’annuncio di ottobre, troviamo alcune considerazioni interessanti relative alla politica delle riserve ufficiali, in particolare: “i benefici dei programmi di acquisto di attività (titoli) su larga scala sono stati significativi e che molti dei potenziali costi di tali programmi non si sono concretizzati o si sono manifestati in misura minore rispetto alle attese …

Qui il messaggio forte di Fed è che un oculato incremento delle riserve (lato passività di Stato Patrimoniale Fed) deve necessariamente accompagnarsi all’acquisto di titoli (lato Attività di Stato Patrimoniale)”.

Continua a leggere

Citrix vulnerabilita

Il pericolo corre su CITRIX

19 gennaio 2020

Redazione

Il pericolo di un cyber attacco attraverso l’utilizzo del sistema CITRIX in questi giorni è molto elevato e, per questo motivo, gli esperti del Ministero per la Sicurezza e la Giustizia – su richiesta dei servizi segreti AIVD – , si sono raccomandati di sospendere gli accessi alla rete informatica (delle organizzazioni) attraverso il sistema CITRIX. Dove? In Olanda.

L’Olanda si scopre improvvisamente vulnerabile.

Continua a leggere

Cosa è la Compliance

Ma cosa è questa Compliance?

15 gennaio 2020

di Massimo BALDUCCI

Il termine compliance è entrato nell’uso comune. Ma sul significato di tale termine esistono in Italia molte incertezze e confusioni.

L’Agenzia delle Entrate usa il termine compliance per definire gli inviti bonari a controdedurre in via non contenziosa ad eventuali infrazioni evidenziate dall’Agenzia stessa o a pagare il dovuto con sanzioni ridotte.

Sembrerebbe qui che la compliance sia una sorta di forma di controllo soft messo in opera per contrastare infrazioni minori.

Continua a leggere