Come noto, il D.Lgs 231/01 che ha introdotto in Italia la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, prescrive, alle società che adottino un modello organizzativo per la prevenzione dei reati presupposto, di dotarsi di un organo che vigili sul rispetto del modello e che deve poter intervenire internamente nel caso in cui il modello risulti violato.
Nello svolgimento delle attività di verifica, vigilanza e formazione da parte dell’Organismo di Vigilanza (Odv) e nel momento in cui tali informazioni vengono convogliate verso lo stesso, l’Organismo entra in contatto con una pluralità di dati personali, tra i quali anche dati giudiziari, categorie particolari di dati ed è tenuto ad effettuare delle attività di trattamento al fine di poter svolgere la propria attività di monitoraggio.