News

colosseum

Appalti: Gli apparati romani uniti nella lotta alla digitalizzazione

19 febbraio 2019

di Francesco PINTO

Dal 18 ottobre scorso, è scattato l’obbligo di gestione degli appalti con strumenti telematici.

I dati parlano chiaro: la digitalizzazione consente risparmi del 10/15% sul valore degli acquisti pubblici, oltre a imporre standardizzazione e semplificazione delle procedure, con abbattimento del contenzioso e drastica riduzione dei tempi di espletamento delle gare.

Infine, gli appalti telematici garantiscono tracciabilità e trasparenza, molto meglio di mille norme anticorruzione.

Continua a leggere

Collaborazione

Integrità nella relazione con azienda e colleghi

11 febbraio 2019

di Emmanuele DI FENZA

Quale è la chiave per una società perfetta? Basta che ognuno faccia il proprio dovere… Giovanni Falcone indicava così, nella capacità di svolgere il proprio dovere la strada, apparentemente semplice, per perseguire l’utopia di una società perfetta:

“Perché una società vada bene, si muova nel progresso, nell’esaltazione dei valori della famiglia, dello spirito, del bene, dell’amicizia, perché prosperi senza contrasti tra i vari consociati, per avviarsi serena nel cammino verso un domani migliore, basta che ognuno faccia il proprio dovere“.

Trovo in tal senso utile esplorare alcune riflessioni su due rilevanti relazioni che interessano coloro che operano in aziende complesse.

Continua a leggere

Trasformazione Digitale

Le 4 Tendenze della trasformazione digitale del settore finanziario

7 febbraio 2019

La trasformazione digitale è fondamentale per tutte le aziende e non sorprende che complessivamente le istituzioni finanziarie mondiali stiano investendo miliardi per non rimanere indietro e rimanere competitive in un mercato che vede nelle banche cinesi e americane i più grossi competitor. Ricerche recenti di IDC e Gartner evidenziano che, globalmente, la digitalizzazione vale USD 18 miliardi per le imprese e che, entro il 2020, la digitalizzazione inciderà per il 36% del fatturato aziendale.

Continua a leggere

sicurezza- soddisfazione

Come scegliere una banca sicura

4 febbraio 2019

di Daniele CORSINI e Gerardo COPPOLA

Scegliere una banca che metta al sicuro i nostri risparmi è essenziale. Oggi come ieri. Solo che gli scandali, i fallimenti e i salvataggi a carico del risparmiatore/contribuente rendono ora la scelta più complessa.

Alcuni intermediari versano ancora in condizione critica per l’alta aliquota di crediti malati e sono monitorati giorno per giorno dalle Autorità. Vi sono sul mercato alcune banche che offrono tassi di interesse disallineati rispetto alla media, cosa che non può non preoccupare circa la loro situazione di liquidità.

Insomma il sistema non si presenta compatto e incorrere in qualche banca rischiosa non è poi tanto difficile.

Continua a leggere

Fusione Agcom

Fusione Agcom – Privacy, ecco i pro e i contro nell’era del Gdpr

31 gennaio 2019

di Giuseppe FIORDALISI

È notizia dei giorni scorsi la proposta, avanzata dal Commissario dell’Authority per le Comunicazioni Antonio Nicita, di fondere l’Agcom e il Garante Privacy con l’obiettivo di dare vita a una Authority unica per il digitale.

Il commissario ha proposto una fusione “paritetica” in cui quindi le due autorità avrebbero il medesimo peso in termini di poteri e di regolamentazione nelle specifiche materie di competenza.

Il “matrimonio” consentirebbe di gestire al meglio – ha evidenziato il commissario – la delicata materia dei dati personali oramai traversali e “sovrapponibili” a qualsiasi settore di attività economica, politica e sociale.

Continua a leggere

ofac

Controlli antiterrorismo e opportunità inter-funzionali

29 gennaio 2019

di Tommaso TOVAGLIERI e Giuseppe STROPPA

A seguito dei tristemente noti fatti di terrorismo che si sono susseguiti nel tempo a partire dal 2011, il livello di attenzione in materia di controlli antiterrorismo è stato innalzato in riferimento a molteplici ambiti nella vita quotidiana dei singoli cittadini e delle imprese.

In particolare, com’è facilmente comprensibile, altrettanta attenzione è stata dedicata nello specifico a quelle imprese finanziarie che gestiscono componenti che potrebbero, a loro insaputa, contribuire ad attività di tipo terroristico. Tale attenzione è testimoniata dall’evoluzione in volume delle attività sanzionatorie di enti regolatori che intervengono in prima persona per evitare che ciò possa accadere.

Continua a leggere

Redazione
Redazione

Brexit e GDPR: blocco dell’autostrada digitale verso il Regno Unito

18 January 2019

Il NO Brexit deal determina uno scenario cupo non solo per il traffico merci ma anche per la circolazione dei dati personali. Il problema riguarda le aziende ICT e tutte le società che hanno dati personali nel Regno Unito. Ad esempio i software utilizzati in Italia che memorizzano i nostri dati nei data center del Regno Unito.

Nell’accordo May – che ha ricevuto un sonoro NO alla Camera dei Comuni – era previsto un periodo transitorio di 15 mesi. Il ripristino di questa finestra è necessario per evitare le pesanti sanzioni pecuniarie; infatti, i dati personali non possono essere semplicemente inoltrati ad altri Paesi.

Continua a leggere