News

e-money riciclaggio

La Valutazione del Rischio di riciclaggio nell’ Emoney e l’evoluzione tecnologica delle normative

6 dicembre 2018

di Giuseppe SCAMPONE

Una delle determinanti del rischio di riciclaggio e di finanziamento al terrorismo è il prodotto o il servizio offerto; in sede di valutazione dei rischi è necessario definire e valutare la predisposizione della propria offerta commerciale ai fini del riciclatore e le determinanti sottostanti il suo utilizzo.

Molteplici sono gli elementi che il valutatore del rischio dovrà analizzare; un prodotto avrà una intrinseca predisposizione ad essere utilizzato a fini di riciclaggio o di finanziamento al terrorismo favorendo fini specifici quali l’anonimato, la dissimulazione della provenienza o della titolarità dei fondi ovvero l’occultamento della ricchezza stessa.

Continua a leggere

Privacy anni 70

Data Protection e GDPR: un sistema complesso o complicato?

3 dicembre 2018

di Giuseppe NUCCI

Questo articolo intende rispondere alla domanda che ne costituisce il titolo e, per far ciò, ho scelto di soffermarsi sul percorso che ha portato all’attuale assetto normativo.

Evitando di partire – come spesso accade nelle disamine evolutive di fenomeni di scottante attualità – da testimonianze più o meno pertinenti risalenti alle storiche civiltà egizie, greche, romane, ecc., con riferimento alle milestones riferite al data protection inizierei dal 7 maggio 1997, e cioè dalla data in cui sul sito del Garante per la protezione dei dati personali veniva pubblicato un comunicato stampa:

“Domani 8 maggio 1997 entrerà in vigore un’importante legge che attiene alla raccolta e all’elaborazione delle informazioni di carattere personale (L. 31 dicembre 1996, n. 675).

Continua a leggere

Pagamenti Elettronici

Pagamenti Elettronici: e se facessimo come la Grecia?

26 novembre 2018

di Gerardo COPPOLA

Mi fa piacere rispondere all’articolo sui pagamenti elettronici – Qui Italia, eccesso di contanti –, ove con provocazione si capovolgono le classifiche internazionali e l’Italia riesce a battere tutti i Paesi. Raggiunge il primo posto come Eldorado dei pagamenti in contanti, portandosi appresso i problemi della corruzione e dell’evasione fiscale.

Troppo semplice.

Perché un’analisi più approfondita dei dati della BCE esposta nel primo articolo – L’Italia vista dalla BCE) – dimostra tutt’altro. Cioè che è possibile dotarsi di un’industria moderna dei servizi di pagamento per famiglie e imprese. Abbattere il contante e quel che ci sta intorno si può.

Continua a leggere

Regolamento SFTR

Il Regolamento SFTR: le implicazioni, fra ESMA e Commissione Europea

22 novembre 2018

di Ivo INVERNIZZI

Il Regolamento UE 2015/2365 Securities Financing Transaction Regulation (SFTR) sulla trasparenza delle transazioni finanziarie collateralizzate è entrato in vigore a gennaio 2016. Alla base ci sono 3 principi: la trasparenza nel riutilizzo dei collaterali, la trasparenza verso gli investitori e il transaction reporting e l’implementazione riguarda tutte le istituzioni finanziarie.

In questo quadro il dialogo fra ESMA e Commissione Europea è determinante per l’approvazione dei documenti RTS e ITS finali da parte della Commissione Europea e la successiva applicazione della normativa.

Continua a leggere

Appalti Telematici

Appalti telematici frenati dal bigottismo normativo

20 novembre 2018

di Francesco PINTO

Dal 18 ottobre scorso gli appalti telematici sono diventati obbligatori. I dati parlano chiaro: con la digitalizzazione delle procedure si risparmia il 10/15% del valore degli acquisti pubblici.

Tenuto conto che essi ammontano a 140 miliardi annui, ne deriva un risparmio di almeno 14 miliardi di euro ogni anno, mezza finanziaria. Inoltre, i sistemi telematici di acquisto impongono standardizzazione e semplificazione delle procedure, con abbattimento del contenzioso e drastica riduzione dei tempi di espletamento delle gare. Infine, garantiscono tracciabilità e trasparenza molto meglio di mille norme anticorruzione.

Tutto bene, dunque? Niente affatto.

Continua a leggere

Redazione
Redazione

La novità: la blockchain distribuisce gli aiuti umanitari

19 November 2018

Nei campi profughi giordani si distribuiscono gli aiuti umanitari usando la blockchain.

I risultati sono sotto gli occhi di tutti: ottimizzazione del processo, riduzione degli sprechi, garanzia che ognuno riceve ciò a cui ha diritto, drastica diminuzione dei costi, maggiore trasparenza e, riduzione delle frodi. Building Blocks è la blockchain creata dal World Food Programme (WFP) – la più grande organizzazione per l’assistenza alimentare – per distribuire gli aiuti in denaro per acquistare cibo a oltre 100.000 rifugiati siriani nei campi profughi della Giordania e con una riduzione dei costi del 98% rispetto al passato. Entro fine anno il programma comprenderà tutti i 500.000 profughi dei campi giordani.

Il suo successo potrebbe accelerare l’adozione della blockchain in tutte le agenzie delle Nazioni Unite.

Continua a leggere

GDPR e SIC

GDPR e SIC: tra il “vecchio” Codice e le “future” Regole deontologiche

16 novembre 2018

di Giuseppe FIORDALISI

I SIC tra il “vecchio” codice di deontologia e buona condotta e i  “futuri” codici di condotta ex art. 40 GDPR.

Con l’entrata in vigore del D. Lgs. n.101 del 2018 è partito il countdown per la verifica della compatibilità al GDPR, ovvero della riforma, dei 7 codici di deontologia e di buona condotta approvati dal Garante per la protezione dei dati personali.

Fra i 7 codici in questione c’è quello “per i sistemi informativi gestiti da soggetti privati in tema di crediti al consumo, affidabilità e puntualità nei pagamenti”, i cosiddetti SIC. Per tale “codice” è fissata al 19 marzo 2019 la deadline entro cui le associazioni di categoria e gli organismi rappresentativi dei soggetti interessati, dovranno sottoporre al Garante proposte conformi al GDPR.

Continua a leggere

STFR

Securities Financing Transactions Regulation (SFTR): la lunga strada verso il 2019

8 novembre 2018

di Ivo INVERNIZZI

Gli obiettivi della SFTR

La pubblicazione avvenuta in gennaio 2016 da parte della Commissione Europea del Regolamento UE 2015/2365 Securities Financing Transaction Regulation (SFTR) sulla trasparenza delle transazioni finanziarie collateralizzate è la naturale conseguenza delle raccomandazioni proposte dal Financial Stability Board (FSB) e dall’European Systemic Risk Board (ESRB) sulla necessità di mitigare i rischi delle transazioni finanziarie garantite con collaterale, spesso concluse al di fuori dei mercati regolamentati da operatori del cosiddetto ‘shadow banking’, tra essi in particolare gli OICR (Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio).

L’intento del legislatore comunitario è migliorare la trasparenza informativa dei finanziamenti collateralizzati come i pronti contro termine (repo), il prestito di titoli e commodities (attivo e passivo) e altre forme tecniche di finanziamento garantito da titoli come il sell-buy back e il margin lending.

Continua a leggere

Casa Pagamenti Digitali

Qui Italia: eccesso di contanti e pochi pagamenti elettronici, perché?

6 novembre 2018

di Daniele CORSINI

Siamo alle solite! I detrattori e gli sfascia carrozze sono sempre al lavoro. Si riconoscono facilmente. Sono coloro che parlano sempre di arretratezza del paese rispetto all’Europa.

Ora basta davvero. Dobbiamo rovesciare la situazione che secondo i nostri nemici ci vede in posizione da fondo classifica in molti campi e prenderci qualche meritata rivincita. Vedrete che passare dall’ultimo al primo posto non è poi così difficile e la nostra autostima tornerà a corroborarsi.

E non è che proviamo per esempio a sostenere che la corruzione è un vantaggio perché lubrifica l’economia o che la lunghezza dei procedimenti giudiziari è solo un modo per giungere a decisioni più ponderate, attribuendo, come avviene per il vino, un effetto positivo alla lentezza e all’invecchiamento. E l’elenco potrebbe paradossalmente continuare, ma nessuno ci prenderebbe per sani di mente.

Continua a leggere