Le normative nazionali e sovranazionali in tema di antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo individuano nel “Risk-Based Approach” l’elemento caratterizzante su cui disegnare i modelli di controllo antiriciclaggio e prevenzione del finanziamento del terrorismo. Il rischio è solitamente definito come l’eventualità di incorrere in una perdita durante l’esecuzione della strategia aziendale; i modelli di controllo aziendali sono finalizzati alla riduzione dell’eventualità negativa e sono l’output di un processo di valutazione della strategia aziendale e dei rischi posti dalla sua esecuzione.
La trasposizione di tali principi di gestione aziendale ai temi di antiriciclaggio e prevenzione del rischio di finanziamento al terrorismo determina lo studio della strategia aziendale e la definizione dei rischi di conformità alle normative che regolano i fenomeni in parola e la successiva implementazione di idonei modelli di prevenzione. Continua a leggere