News

GDPR Portabilita Dati 2

GDPR e portabilità dei dati: un diritto affacciato sul futuro

23 agosto 2018

di Franco Pizzetti

Tra i nuovi diritti introdotti dal GDPR, anche quello alla portabilità dei dati. Cosa comporta, quali sono la logica e il contesto in cui opera e gli scenari che potranno aprirsi anche in relazione ai Big Data e alla Data Analysis. (Seconda Parte)

 

Perché parliamo di “nuovo diritto”

Dunque non si tratta affatto di un diritto riconosciuto a tutti gli interessati. Esso è strettamente legato ai trattamenti automatizzati tipici della società digitale, ed è per questo che costituisce una innovazione importante ed è giusto qualificarlo come un “nuovo diritto” anche in senso sostanziale.

Continua a leggere

GDPR Portabilita Dati

GDPR e portabilità dei dati: verso l’economia digitale

20 agosto 2018

di Franco Pizzetti

La portabilità dei dati è uno dei nuovi e importanti diritti introdotti con il GDPR. I “nuovi diritti” sono legati alle sfide che la rapidità dell’evoluzione tecnologica e lo sviluppo della globalizzazione comportano per la protezione dei dati personali (Considerando 6).

Proprio allo scopo di far fronte a queste nuove sfide e sviluppo delle tecnologie il Regolamento individua questi “nuovi diritti”, non presenti nella Direttiva 95/46. Uno di questi, su cui finora non si è posta abbastanza attenzione, è appunto quello della portabilità dei dati.

Continua a leggere

Redazione
Redazione

Vigilanza SREP per le Banche piccole: un passo verso l’Unione Bancaria

16 August 2018

 

Attualmente la BCE vigila direttamente su 119 grandi banche definite Significant Institutions mentre la vigilanza sulle banche piccole (LSI, Less Significant Institutions) pur rientrando nel perimetro delle attività della BCE è demandata alle Autorità Nazionali Competenti (NCA, National Competent Authorities) dei singoli Paesi. Si tratta di circa 3000 banche piccole vigilate dai rispettivi NCA.

In Italia, le banche grandi sono 12 mentre quelle Less Significant sottoposte a vigilanza della Banca d’Italia attraverso la nuova metodologia sono circa 400.

Continua a leggere

Direttiva BRRD

La Via Italiana dopo la Direttiva BRRD

12 agosto 2018

 

Intervento di Vito Carlo Micene, Senior Audit & Consultant presso Spaggiari Pivetti & P.

Al netto del recepimento della normativa BRRD, per quanto riguarda le crisi bancarie riguardanti gli istituti di credito italiani è possibile porre in essere un netto distinguo tra le soluzioni della crisi delle:

Quattro Banche – Banca delle Marche, Cassa di risparmio di Chieti, Banca Popolare dell’Etruria e del Lazio e Cassa di Risparmio di Ferrara – dove è stato seguito lo schema riproposto dal D.lgs. 180/2015; Due Banche – Banca Popolare di Vicenza S.p.A. e Veneto Banca S.p.A. – dove è stato seguito lo schema riproposto dal D.L. 99/2017 (di cui si dirà in seguito).

Continua a leggere

Redazione
Redazione

Il Rischio Brexit: la guida completa

08 August 2018

 

La Commissione Europea ha diffuso un documento con le attività in corso per prepararsi all’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea.

Il D-Day per la Brexit è il 30 marzo 2019 (ore 00:00 del 30-03-2019, orario Europa Centrale), quando il Regno Unito lascerà l’UE e diventerà a un Paese Terzo. La data dipende dalla data di comunicazione, il 29-03-2017, da parte del Regno Unito di uscire dall’Unione Europea. 

Continua a leggere

Embarghi e Sanzioni Unione Europea – luglio 2018

7 agosto 2018

 

Il Consiglio dell’Unione Europea nelle scorse settimane hanno inasprito le sanzioni per il contrasto al finanziamento del terrorismo e ai Paesi che minacciano la pace e la sicurezza internazionale. La normativa europea – in Italiano – è pubblicata qui di seguito.

I Paesi interessati dalle disposizioni sono: Russia/Ucraina, Maldive, Corea del Nord, ISIL (Da’esh) / Al Qaeda e Libia, Iraq.

Continua a leggere